Sabato sera, il pittoresco comune di Borgio Verezzi, situato nella provincia di Savona, darà il via alla 59ª edizione del Festival Teatrale, un evento che ogni anno attira appassionati di teatro da tutta Italia. Quest'anno, l'apertura della manifestazione è affidata a un classico senza tempo: "Miles Gloriosus", una delle opere più celebri di Tito Maccio Plauto, un maestro della commedia latina.

La produzione è firmata dalla Compagnia del Sole, che ha scelto di portare in scena un testo che, nonostante sia stato scritto oltre duemila anni fa, continua a risuonare nei cuori e nelle menti del pubblico contemporaneo. Il protagonista di questa nuova messa in scena è l'attore Ettore Bassi, che vestirà i panni di Pirgopolinice, un soldato vanaglorioso e spavaldo, il cui carattere esuberante e teatrale è al centro di una trama ricca di inganni e malintesi.

La figura di Pirgopolinice

La figura di Pirgopolinice è emblematicamente rappresentativa del narcisismo e della vanità, temi che Plauto affronta con un’ironia tagliente, facendo riflettere il pubblico sulla natura umana e sulle relazioni interpersonali. Marinella Anaclerio, regista dello spettacolo, ha dichiarato che Plauto non è da considerarsi un moralista nel senso tradizionale del termine. "Non si può certo definire Plauto un moralista di quelli che per punire il vizio chiama in causa la virtù - ha spiegato Anaclerio - semmai un cinico commediante, che racconta di gente che cerca di divertirsi e, talvolta, di vendicarsi, senza molti ideali per cui valga la pena essere coerenti."

La regia e il cast

La regia di Anaclerio non si limita a dirigere gli attori, ma si occupa anche della traduzione e della drammaturgia del testo, un compito che richiede un approccio sensibile e innovativo per rendere il linguaggio di Plauto accessibile e coinvolgente per il pubblico moderno. Questo processo di rielaborazione è fondamentale per mantenere viva la freschezza e l'energia dell'opera originale, garantendo una fruizione che possa emozionare e divertire.

Accanto a Ettore Bassi, il cast di "Miles Gloriosus" comprende nomi noti del panorama teatrale italiano, tra i quali:

  1. Flavio Albanese
  2. Luigi Moretti
  3. Stella Addario
  4. Adriana Gallo
  5. Patrizia Labianca
  6. Loris Leoci
  7. Tony Marzolla
  8. Stefano Quatrosi

La presenza di un ensemble così variegato promette di arricchire ulteriormente la rappresentazione, offrendo al pubblico una galleria di personaggi vivaci e ben caratterizzati.

L'ambientazione e il proseguimento del festival

L’ambientazione scenica, curata dal designer Pino Pipoli, rappresenta un'immaginaria Efeso con accenti western, un’idea audace che si sposa perfettamente con il tono della commedia. La scelta di un’ambientazione così originale non solo cattura visivamente l'attenzione, ma amplifica anche la tragicomica truffa ordita da una banda di sfaccendati ai danni del protagonista, creando un contesto ideale per le dinamiche di inganno e illusione che caratterizzano la storia.

La rappresentazione di "Miles Gloriosus" non si esaurirà con la soirée di apertura, ma sarà replicata anche domenica, offrendo così a un numero maggiore di spettatori l’opportunità di assistere a questa affascinante produzione. Inoltre, il Festival proseguirà martedì 15 e mercoledì 16 luglio con un altro spettacolo di grande richiamo: "La coppia più sexy d'America" di Ken Levine, interpretato da Francesca Reggiani e Antonio Catania, due artisti di indiscussa bravura che promettono di intrattenere il pubblico con la loro comicità.

Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per il teatro estivo in Italia, attirando artisti di fama e appassionati del palcoscenico. La manifestazione non solo celebra il teatro, ma anche la bellezza del territorio ligure, offrendo un'esperienza culturale che unisce arte, natura e convivialità. La scelta di presentare opere classiche come "Miles Gloriosus" dimostra l'impegno del festival nel mantenere viva la tradizione teatrale, rendendola al contempo accessibile e rilevante per le nuove generazioni.

Questo evento rappresenta un'importante occasione non solo per gli artisti di esprimere la loro creatività, ma anche per il pubblico di riflettere su temi universali e sempre attuali. La commedia di Plauto, con la sua miscela di satira sociale e umorismo, continua a essere una fonte di ispirazione per interpreti e spettatori, dimostrando che le opere del passato possono ancora parlare con forza e vitalità nel presente.

Share this article
The link has been copied!