
La Bologna Communications Week, che si terrà dal 15 al 19 settembre 2023, rappresenta un momento cruciale per il mondo delle telecomunicazioni. Durante questa settimana, esperti provenienti da tutto il mondo si riuniranno per esplorare il futuro delle tecnologie wireless, affrontando le innovazioni e le sfide che il settore deve affrontare. Un evento di particolare rilievo sarà la presentazione in anteprima mondiale di un prototipo radio pre-6G, un passo significativo verso la rivoluzione delle comunicazioni.
Illuminazione della Torre Garisenda
Uno dei momenti salienti della Bologna Communications Week sarà l'illuminazione della Torre Garisenda, un simbolo di Bologna, utilizzando un prototipo basato sulla tecnologia Icas. Questo esperimento non solo illuminerà la storica torre, ma permetterà anche di misurarne la pendenza, contribuendo alla creazione di un gemello digitale della Torre. L'uso di tecnologie avanzate per monitorare e preservare il patrimonio architettonico è un tema di crescente importanza nel contesto della digitalizzazione.
L'importanza del 6G
Il 6G, attualmente nella fase iniziale di standardizzazione, è visto come un'innovazione che potrebbe superare le capacità del 5G. Secondo Roberto Verdone, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e direttore del WiLab, "la fase di standardizzazione è iniziata da pochi mesi e continuerà nei prossimi anni, con un primo rilascio ipotizzato per il 2030". Questa nuova tecnologia non solo migliorerà le prestazioni di rete, ma promette di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.
Eventi in programma
Durante la settimana, si svolgeranno eventi significativi, tra cui:
- Riunione annuale del Gtti (Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione), che riunisce ricercatori italiani nel settore delle telecomunicazioni.
- Conferenza IEEE sugli standard per le comunicazioni.
- One6G Summit, dedicato alle soluzioni di comunicazione di nuova generazione.
Queste piattaforme offriranno un'opportunità unica per discutere delle ultime ricerche e innovazioni, promuovendo collaborazioni tra i vari attori del settore.
Sostenibilità e innovazione
Un altro tema centrale della Bologna Communications Week sarà la sostenibilità. Con l'aumento dell'uso delle tecnologie wireless, è essenziale considerare l'impatto ambientale delle infrastrutture di telecomunicazione. Le nuove tecnologie dovranno essere progettate tenendo conto della sostenibilità, per garantire che l'innovazione non avvenga a scapito dell'ambiente.
Durante la settimana, si svolgeranno anche workshop e tavole rotonde su temi come la sicurezza delle reti, la privacy dei dati e la regolamentazione delle telecomunicazioni. Questi aspetti sono sempre più rilevanti in un mondo in cui le comunicazioni digitali sono parte integrante della vita quotidiana.
La Bologna Communications Week rappresenta un'importante opportunità per professionisti, ricercatori e studenti di confrontarsi e stimolare l'innovazione. Con l'attenzione rivolta al 6G e oltre, l'evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato al futuro delle comunicazioni wireless.