Il Festival Internazionale da Camera di Cervo si prepara ad accogliere uno dei suoi ospiti più attesi: Stefano Bollani. Dopo l'incredibile successo del suo recital nel 2018, l'artista torna nella suggestiva Piazzetta dei Corallini venerdì 8 agosto, alle ore 21:30. L'evento non si limiterà al concerto serale; al mattino, alle 11, si terrà un incontro presso l'Oratorio di Santa Caterina, un'importante iniziativa del festival che mira a favorire un dialogo diretto tra gli artisti e il pubblico.

Il Piano Solo Tour di Bollani è un progetto che attraversa l'Italia con una serie di concerti in teatri e sale da concerto di prestigio. Questo tour segue alcune anteprime di grande rilievo, tra cui le esibizioni alla Chamber Music Hall di Berlino, alla Kirche Neumünster di Zurigo e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, in occasione del festival Jazzmi. Un evento che testimonia l'eclettismo e la versatilità di un artista capace di conquistare il cuore di milioni di spettatori.

L'arte dell'improvvisazione di Bollani

Bollani, noto per la sua capacità di improvvisazione, ha dichiarato: "Cosa si aspetta il pubblico di Cervo da me? L'ideale è che non si aspetti nulla perché quando salgo sul palco neppure io so cosa accadrà". Questa affermazione mette in luce la sua filosofia artistica: un concerto non deve seguire un copione rigido. Infatti, durante un recente concerto, si era preparato una scaletta di dieci brani ma, alla fine, ne ha suonati solo due. Questo approccio rende ogni esibizione unica e irripetibile.

  1. Dialogo con il pubblico: "Come è ormai abitudine – spiega Bollani – dialogherò con il pubblico e, dopo aver inventato io per tutta la serata, chiederò alla platea di scegliere una decina di brani e mi divertirò a creare un percorso da un pezzo all’altro".
  2. Esperienza dinamica: Questo interscambio con il pubblico non è solo un modo per coinvolgere gli spettatori, ma rappresenta anche un'esperienza in cui la musica si evolve in tempo reale.

La versatilità di Stefano Bollani

Stefano Bollani è un artista poliedrico: pianista jazz e classico, compositore, scrittore e conduttore televisivo. La sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, e la sua personalità vivace lo ha reso un autentico showman. "Mi piace tutto. Amo divertirmi perché se non mi diverto io, non si diverte neppure il pubblico", afferma. Questo spirito ludico è alla base della sua arte e si riflette nella sua capacità di improvvisare e creare connessioni genuine con chi lo ascolta.

Oltre alla musica, Bollani ha trovato spazio nel mondo della televisione. È noto al grande pubblico per il programma "Via dei Matti n.0", trasmesso su Rai 3, dove ha collaborato con Valentina Cenni. Il programma ha ottenuto un successo tale che in autunno partirà la quinta edizione, un traguardo che ha sorpreso anche lui. "Del successo, i primi a stupirsi siamo noi. Abbiamo iniziato quasi come una scommessa e il pubblico ci ha seguito da subito", racconta con entusiasmo.

Collaborazioni e sinergie artistiche

La versatilità di Bollani si riflette anche nelle sue collaborazioni con altri musicisti. Recentemente, al Festival di Ravello, ha suonato con Dado Moroni e Danilo Rea, due pianisti di talento. "Raramente lavoriamo insieme essendo tre pianisti. Ma come abbiamo iniziato, si è creata una intesa sorprendente", commenta. Questo tipo di sinergia artistica è uno dei motivi per cui molte persone seguono le sue esibizioni: ogni concerto è un'interpretazione nuova e originale, un viaggio musicale che si evolve sul momento.

Il Festival di Cervo rappresenta quindi un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica. La scelta di Bollani come protagonista di questo evento sottolinea l'intento del festival di portare in scena artisti di altissimo livello, capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico. Con la sua sensibilità musicale e la sua capacità di creare atmosfere uniche, Bollani promette di offrire uno spettacolo indimenticabile.

La musica, per Bollani, è un linguaggio universale e un mezzo per esprimere emozioni profonde. Ogni nota suonata al pianoforte è un passaggio in un mondo di suoni e sensazioni, dove il pubblico diventa parte integrante dell'esperienza. Partecipare al suo concerto non è solo un ascolto passivo, ma un coinvolgimento attivo, una danza di emozioni che si intrecciano e si fondono.

Infine, il Festival di Cervo, con il suo panorama mozzafiato e l'atmosfera incantevole, rappresenta il palcoscenico ideale per l'arte di Bollani. La Piazzetta dei Corallini, con il suo fascino storico e la sua intimità, sarà il luogo perfetto per accogliere un artista che sa trasformare ogni esibizione in un evento straordinario. Non resta che attendere con trepidazione l'8 agosto per lasciarsi trasportare dalla musica e dall'improvvisazione di Stefano Bollani.

Share this article
The link has been copied!