Bluesky, il social network decentralizzato fondato da Jack Dorsey nel 2019, sta attirando l'attenzione con una novità significativa: l'introduzione di un sistema di verifica degli account che consente a tutti gli utenti di richiedere una spunta blu. Questa iniziativa arriva in un periodo in cui i social media sono al centro di un acceso dibattito riguardo la veridicità delle informazioni e la gestione dei contenuti. Bluesky si distingue per la sua struttura decentralizzata, basata sui server degli utenti, a differenza di piattaforme tradizionali come X (ex Twitter), gestita da una singola azienda.

Fino a poco tempo fa, la verifica degli account su Bluesky era riservata a figure pubbliche e professionisti del settore. Tuttavia, la piattaforma ha deciso di aprire le porte a tutti coloro che ritengono di avere diritto a questo badge di autenticità. Come indicato in un post sul blog di Bluesky Safety, "Siamo entusiasti che i badge di verifica abbiano reso più facile riconoscere rapidamente gli account autentici, soprattutto per la diffusione di notizie dell'ultima ora". Questo sviluppo potrebbe rappresentare un passo importante verso una maggiore trasparenza e affidabilità nella comunicazione online.

la competizione con x

Dal momento della sua acquisizione da parte di Elon Musk a fine 2022, X ha subito numerosi cambiamenti, tra cui l'introduzione di un modello di abbonamento che consente agli utenti di ottenere automaticamente la spunta blu. Questo approccio ha suscitato critiche, poiché è stato spesso percepito come un modo per monetizzare la verifica, piuttosto che per garantire l'autenticità degli account. In questo contesto, Bluesky sta cercando di posizionarsi come un'alternativa più equa e trasparente, puntando su criteri di verifica basati su meriti piuttosto che su pagamenti.

i requisiti per la verifica

A gennaio di quest'anno, Bluesky ha annunciato di aver raggiunto i 30 milioni di utenti mensili. Anche se questo numero rappresenta solo una piccola frazione rispetto ai 500 milioni di utenti attivi mensili stimati per X, la crescita di Bluesky è un segnale dell'interesse crescente per piattaforme che offrono un'alternativa alle tradizionali reti sociali. Secondo analisi indipendenti, come quelle condotte da Spocket, è evidente che la competizione tra queste piattaforme si sta intensificando.

Per quanto riguarda il processo di verifica degli account su Bluesky, il modulo di domanda online presenta alcuni requisiti fondamentali:

  1. Gli utenti devono disporre di un account attivo, completo di biografia e foto del profilo.
  2. Devono rappresentare una "persona reale, un'azienda registrata, un'organizzazione o un'entità legittima".
  3. Gli account di rilievo devono essere conosciuti nel loro "settore e area geografica".

Bluesky sottolinea che terrà conto di vari indicatori, come il riconoscimento professionale, la copertura mediatica e altre prove di interesse pubblico. Questo approccio mira a garantire che solo gli account autentici e influenti ottengano la spunta blu, evitando così che il sistema venga sfruttato da individui o organizzazioni non meritevoli.

le sfide future di bluesky

Il dibattito sulla verifica degli account è di fondamentale importanza nel contesto attuale dei social media, dove la disinformazione e le notizie false sono diventate una preoccupazione crescente. In questo scenario, la spunta blu di Bluesky potrebbe rappresentare un modo per distinguere le fonti attendibili da quelle meno credibili. Tuttavia, resta da vedere se queste nuove misure saranno sufficienti a soddisfare le aspettative degli utenti e a garantire un'informazione di qualità.

Inoltre, il successo di Bluesky nel conquistare una fetta di mercato significativa dipenderà anche dalla sua capacità di attrarre e mantenere utenti attivi. Con il panorama dei social media in continua evoluzione, la piattaforma dovrà affrontare sfide significative, come la monetizzazione e la gestione di contenuti problematici. Anche se offre un'alternativa interessante a X, dovrà dimostrare di poter fornire un'esperienza utente soddisfacente e sicura.

In sintesi, l'introduzione della spunta blu da parte di Bluesky segna un passo importante nella sua evoluzione come piattaforma sociale. Con il suo approccio decentralizzato e la volontà di garantire la verifica basata su meriti, Bluesky si posiziona come un'opzione interessante per gli utenti in cerca di autenticità e trasparenza nei social media. La sfida ora è quella di mantenere la crescita e affrontare le complessità del mondo digitale contemporaneo.

Share this article
The link has been copied!