
Il Bologna Jazz Festival 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di jazz e fusion, con il ritorno del leggendario batterista Billy Cobham. Questo virtuoso panamense, considerato uno dei padri fondatori della fusion, si esibirà il 23 ottobre alle 21:15 presso il Teatro Celebrazioni, dando avvio a una stagione ricca di emozioni.
Billy Cobham è noto per il suo stile di batteria potente e ipercinetico, che fonde le complessità del jazz con l'irruenza del rock e i groove intricati del funk. Nato a Panama nel 1944, Cobham si trasferisce a New York da piccolo, dove inizia a esibirsi dal vivo già all'età di otto anni. Questa carriera precoce lo porta a unirsi alla U.S. Army Band, un'esperienza che contribuisce a formare il suo approccio ritmico e compositivo. Nel 1968, entra a far parte del gruppo del leggendario pianista Horace Silver, segnando l'inizio di una carriera straordinaria che lo vedrà collaborare con alcuni dei nomi più illustri del jazz.
Collaborazioni significative
Tra le sue collaborazioni più importanti, spiccano quelle con Stanley Turrentine, George Benson e, naturalmente, Miles Davis. Con Davis, Cobham partecipa a uno dei lavori più influenti della storia della musica: "Bitches Brew", un album che segna il passaggio definitivo verso la fusione tra jazz e rock, aprendo la strada a nuove forme musicali.
Nel 1971, Cobham unisce le forze con il chitarrista John McLaughlin per fondare la Mahavishnu Orchestra, una delle band più innovative nel panorama fusion. Il loro sound, caratterizzato da ritmi complessi e melodie avvincenti, cattura l'attenzione di pubblico e critici, rendendo Cobham un nome di riferimento nel genere. Il suo debutto da solista arriva nel 1973 con l’album "Spectrum", che rappresenta un trionfo di creatività e virtuosismo, consolidando ulteriormente la sua reputazione.
Il progetto Time Machine
Il progetto Time Machine, di cui Cobham è attualmente a capo, rappresenta un ritorno alle radici della sua carriera musicale. Con questa formazione, Billy rielabora brani storici e recenti, mescolando jazz, rock e funk in uno spettacolo coinvolgente. La band è composta da talentuosi musicisti, tra cui:
- Antonio Baldino - trombettista
- Andrea Andreoli - trombonista
- Bjorn Arko - sassofonista
- Rocco Zifarelli - chitarrista
- Gary Husband - tastierista
- Victor Cisternas - bassista
Insieme, questi artisti offrono un mix di talento e creatività, rendendo ogni esibizione unica e memorabile.
Un festival da non perdere
Il Bologna Jazz Festival, che si svolge ogni anno nella storica città emiliana, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. La sua programmazione è sempre ricca di eventi di alta qualità, con artisti di fama internazionale che si esibiscono in vari luoghi della città. L’edizione del 2025, con il concerto di Billy Cobham e la sua Time Machine, promette di essere una delle più entusiasmanti di sempre.
Il festival non è solo un’occasione per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un momento di incontro e scambio culturale. Bologna, con la sua storia e la sua vivace scena musicale, offre un contesto ideale per eventi di questo tipo. Durante il festival, i partecipanti hanno l'opportunità di assistere a concerti, partecipare a workshop e incontri con artisti, approfondendo così le varie sfumature del jazz e delle sue evoluzioni.
Billy Cobham, con la sua straordinaria carriera e il suo approccio innovativo alla musica, continua a ispirare generazioni di musicisti e appassionati. La sua presenza al Bologna Jazz Festival non è solo un tributo alla sua carriera, ma anche un'opportunità per apprezzare la ricchezza e la varietà che il jazz può offrire. Con la sua Time Machine, Cobham ci invita a un viaggio attraverso il tempo, esplorando l'evoluzione della musica e celebrando le radici del jazz.
In un panorama musicale in continua evoluzione, la figura di Billy Cobham rimane un faro di innovazione e creatività. Ogni suo concerto è un'esperienza unica, e l'appuntamento di Bologna non farà eccezione. Con la sua incredibile band e il suo talento ineguagliabile, Cobham promette di incantare il pubblico, regalando una serata di pura magia musicale. Non è solo un concerto, ma un vero e proprio evento da non perdere per tutti gli amanti della musica e del jazz.