Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale a livello globale, e il Messico non fa eccezione. Le aziende italiane, forti della loro tradizione di innovazione e responsabilità sociale, stanno giocando un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile nel Paese latinoamericano. In questo contesto, la Camera di Commercio Italiana in Messico, in collaborazione con un gruppo di istituzioni partner, ha organizzato un forum intitolato "La transizione verso un'economia sostenibile: progetti ESG" che si terrà a Querétaro il 6 giugno.

Un forum per il dialogo e l'innovazione

Il forum si propone di creare uno spazio di dialogo tra imprenditori, accademici e rappresentanti istituzionali, per discutere delle sfide e delle opportunità legate allo sviluppo sostenibile nella regione del Bajío, un'area strategicamente importante per l'industria messicana. Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi su temi cruciali, tra cui:

  1. Strategie ESG (Environmental, Social, Governance)
  2. Riduzione dell'impronta di carbonio
  3. Investimenti verdi

L'incontro di Querétaro rappresenta una piattaforma importante non solo per il dialogo ma anche per l'implementazione di pratiche responsabili. Le aziende della regione del Bajío, che cercano di integrare la sostenibilità nelle loro operazioni, potranno accedere a informazioni sui nuovi incentivi governativi e sulle politiche pubbliche che favoriscono lo sviluppo sostenibile.

Esempi di successo e best practices

La presenza di aziende italiane come Brovedani, Tecnostamp Triulzi ed Eurotranciatura, che hanno già implementato con successo pratiche di economia circolare, offre un esempio tangibile di come sia possibile coniugare innovazione e responsabilità ambientale. Il programma del forum prevede una serie di conferenze e dibattiti che inizieranno alle 8:30 e si concluderanno nel pomeriggio con una sessione di networking dalle 13:00 alle 16:00.

Uno dei momenti salienti dell'evento sarà il discorso del segretario allo Sviluppo sostenibile dello stato di Querétaro, Marco A. del Prete, che presenterà le politiche pubbliche a sostegno della sostenibilità attuate dal governo locale. Queste politiche sono particolarmente importanti in un contesto in cui il Messico sta cercando di ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e di promuovere fonti di energia rinnovabile.

Innovazione e formazione per un futuro sostenibile

Oltre alle istituzioni locali, gli esperti della startup Nat5, specializzata in crediti ambientali certificati, offriranno un contributo prezioso al dibattito. Nat5 rappresenta un esempio di come l'innovazione tecnologica possa affrontare le sfide ambientali. Durante il forum, presenteranno soluzioni pratiche per le aziende che desiderano investire in iniziative sostenibili e ottenere crediti per le loro azioni ecologiche.

Un altro intervento significativo sarà quello di Luis Eduardo Alverde Montemayor, rettore dell'Università Anáhuac di Querétaro, che parlerà dell'importanza della formazione dei leader nella sostenibilità. Il suo intervento metterà in evidenza come le istituzioni accademiche svolgano un ruolo cruciale nel preparare le future generazioni ad affrontare le sfide legate all'ambiente e alla sostenibilità economica.

Il forum non è solo un'opportunità per le aziende italiane di condividere le loro best practices, ma offre anche una chance per le aziende messicane di apprendere e adattare modelli di business sostenibili. In un momento in cui la pressione per adottare pratiche più verdi è in aumento, il forum si pone come un catalizzatore per cambiamenti significativi nella regione.

Inoltre, la crescente attenzione verso gli investimenti sostenibili sta portando a un crescente interesse da parte degli investitori per le aziende che dimostrano un impegno reale verso la sostenibilità. Le aziende che partecipano al forum avranno la possibilità di posizionarsi come leader nel campo della sostenibilità, attirando così nuovi investimenti e opportunità commerciali.

La collaborazione tra Italia e Messico nel campo della sostenibilità rappresenta un trend globale in cui le aziende si uniscono per affrontare le sfide ambientali comuni. Con eventi come questo, il Messico si sta affermando come un attore chiave nella transizione verso un'economia sostenibile in America Latina. Le sinergie tra aziende italiane e messicane, supportate da politiche pubbliche favorevoli, possono creare un circolo virtuoso che porterà a un futuro più verde e responsabile.

Share this article
The link has been copied!