L'industria audiovisiva italiana sta attraversando un momento di grande fermento e crescita. Secondo il settimo Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale, presentato da Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione dei produttori dell'audiovisivo, il settore raggiungerà nel 2024 un volume d'affari di 16,3 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto all'anno precedente. Questa crescita è particolarmente significativa, considerando che dal 2018 il settore ha mostrato una crescita media annua del 4,6%, superando di gran lunga l'andamento del PIL nazionale.

La resilienza della televisione lineare

Nonostante l'emergere di nuove piattaforme e modalità di fruizione, la televisione lineare continua a mantenere una posizione di predominanza nel panorama audiovisivo, assorbendo una quota del 52% del mercato totale. Questo dato evidenzia la resilienza della TV tradizionale, che riesce a rimanere il mezzo preferito dagli spettatori italiani. Tuttavia, è importante notare che il video online sta crescendo a ritmi sostenuti, con tassi di crescita a doppia cifra, suggerendo un cambiamento nelle abitudini di consumo del pubblico.

Un mercato in evoluzione

Un altro elemento rilevante emerso dal rapporto è che il mercato si sta avviando verso una nuova fase, caratterizzata da un'attenzione maggiore alla selezione dei progetti e alla circolazione internazionale delle opere. Questo cambiamento è il risultato di anni di espansione supportata dalla domanda e da incentivi fiscali, contribuendo a far emergere un'industria sempre più competitiva. La crescente attenzione verso la qualità e l'originalità dei contenuti è un segnale positivo, che potrebbe portare a opere audiovisive più innovative e di alto livello.

Nel segmento dell'offerta scripted, che include produzioni con una sceneggiatura ben definita, titoli come:

  1. "L'Amica Geniale"
  2. "Lolita Lobosco"
  3. "M."
  4. "Dostoevskij"

continuano a guidare la crescita del settore. Queste produzioni non solo hanno riscosso un successo di pubblico, ma hanno anche ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, contribuendo a rafforzare la reputazione del cinema e della televisione italiana nel mondo.

Integrazione tra offerte lineari e non-lineari

Una tendenza interessante che emerge dal rapporto è l'integrazione crescente tra offerte lineari e non-lineari. Questa sinergia sta influenzando le fasi di ideazione e produzione dei contenuti, spingendo i produttori a esplorare nuove strade e a sperimentare con formati e narrazioni innovative. Gli operatori del non-lineare, in particolare, stanno iniziando a immergersi nei generi unscripted, che si concentrano su eventi reali e documentari, presentando così una sfida ai broadcaster tradizionali.

Inoltre, il rapporto mette in luce l'importanza crescente delle offerte di video brevi, simili a quelle di piattaforme come Instagram e TikTok. Questi formati, caratterizzati per la loro immediatezza e capacità di coinvolgere il pubblico, stanno aprendo nuove prospettive creative ed economiche. La capacità di attrarre l'attenzione degli utenti in pochi secondi diventa cruciale in un contesto di crescente competizione per l'attenzione.

In un periodo di continua evoluzione, i produttori italiani si trovano di fronte a sfide uniche ma anche a opportunità senza precedenti. La combinazione di nuove tecnologie, cambiamenti nei gusti del pubblico e l'emergere di piattaforme globali richiede un approccio innovativo e flessibile. L'attenzione alla qualità dei contenuti e alla capacità di raccontare storie in modi nuovi e coinvolgenti sono elementi chiave per il futuro dell'industria audiovisiva italiana.

È fondamentale che le istituzioni continuino a supportare il settore attraverso politiche di incentivo e formazione, favorendo la crescita e l'innovazione. Con un mercato in espansione e un pubblico sempre più diversificato, l'industria audiovisiva italiana ha l'opportunità di affermarsi come un attore di rilevanza internazionale, portando le proprie storie e i propri talenti oltre i confini nazionali.

Share this article
The link has been copied!