La 26/a edizione di pordenonelegge, in programma dal 17 al 21 settembre 2023, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura italiana. Quest'anno, il festival rende omaggio a tre figure iconiche della scrittura nostrana, celebrando importanti anniversari legati alla loro vita e alle loro opere. In particolare, si festeggiano i cent'anni dalla nascita di Andrea Camilleri, i settant'anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli e i cinquanta anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

Andrea Camilleri: un centenario da celebrare

Il 6 settembre 2023 segna il centenario della nascita di Andrea Camilleri, l'illustre autore de "Il commissario Montalbano". Per commemorare questa ricorrenza, Francesco De Filippo ha pubblicato il libro "Di pianeti e di uomini" (Castelvecchi editore), un'opera che esplora un lato inedito e sorprendente del celebre scrittore siciliano. Più che il narratore amato dai lettori, De Filippo ci presenta Camilleri come un intellettuale lucido e scomodo, pronto a discutere temi di grande attualità.

Giovedì 18 settembre, alle ore 18:30 presso la Camera di Commercio, De Filippo dialogherà con il pubblico, mettendo in luce le riflessioni di Camilleri su questioni cruciali come:

  1. L'intelligenza artificiale
  2. Il cambiamento climatico
  3. L'identità europea
  4. Il conflitto israelo-palestinese

Attraverso il suo libro-intervista, De Filippo ci invita a considerare Camilleri come un "buon maestro" per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

Pier Vittorio Tondelli: un omaggio alla sua scrittura

Il 14 settembre, si ricorderà Pier Vittorio Tondelli, autore di opere fondamentali come "Altri Libertini" e "Camere Separate". A settant'anni dalla sua nascita, il festival ospiterà la presentazione di "Supertondelli" (HarperCollins), un libro dedicato alla sua figura e scritto da Enrico Brizzi. La presentazione avverrà in anteprima nazionale sabato 20 settembre, alle ore 12:00, all'Auditorium Vendramini, e vedrà un dialogo tra Brizzi e Mario Andreose, presidente de La nave di Teseo.

"Supertondelli" si propone di mettere in luce le contraddizioni e le passioni di un autore che ha saputo sfidare le convenzioni sociali e culturali, facendo emergere un nuovo modo di raccontare la realtà. Tondelli è stato un vero e proprio rivoluzionario della forma narrativa, e il suo lavoro continua a ispirare le nuove generazioni di lettori e scrittori.

Pier Paolo Pasolini: un'eredità da riscoprire

Infine, pordenonelegge celebra anche Pier Paolo Pasolini, di cui il 2 novembre 2023 ricorrerà il cinquantesimo anniversario dalla morte. Un incontro speciale si terrà per presentare un manoscritto inedito della madre di Pasolini, Susanna Colussi, il quale riafferma il legame affettivo tra madre e figlio. Questo testamento affettivo è stato ritrovato e pubblicato dalla nipote Graziella Chiarcossi, e la nuova edizione di "Romanzo di famiglia" (Ponte alle Grazie) verrà presentata in anteprima nazionale domenica 21 settembre, alle ore 15:30, presso il Palazzo della Camera di Commercio.

L'omaggio a Pasolini non si limita a questo incontro: il festival ha collaborato con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia per offrire una serie di presentazioni di opere recenti che analizzano l'eredità del grande scrittore. Tra queste, si segnala "In difesa dell'umano. Pasolini tra passione e ideologia" di Paolo Desogus (La nave di Teseo), e "Pasolini e la musica" di Roberto Calabretto (Libreria Musicale Italiana). Questi testi approfondiranno il pensiero di Pasolini e il suo impatto sulla cultura contemporanea, sottolineando come la sua voce continui a risuonare nel dibattito odierno.

Pordenonelegge si conferma, quindi, come un'importante piattaforma di dialogo e riflessione sulla letteratura italiana, non solo celebrando i grandi autori del passato, ma anche offrendo uno spazio per discutere delle loro idee e della loro influenza sulle nuove generazioni. Con incontri, presentazioni e dibattiti, il festival si propone di esplorare la complessità del panorama culturale italiano, rendendo omaggio a chi ha saputo, con la propria scrittura, lasciare un segno indelebile nella storia della letteratura.

Questa edizione del festival rappresenta un'occasione unica per i lettori di avvicinarsi a opere e autori che hanno segnato un'epoca e per riflettere su come questi continuino a influenzare la società contemporanea. La letteratura, infatti, è un importante strumento di comprensione della realtà, e pordenonelegge si impegna a promuovere questo dialogo tra passato e presente, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive per il futuro.

Share this article
The link has been copied!