
Il Premio Strega, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi d'Italia, ha recentemente annunciato il vincitore per l'edizione del 2025. Andrea Bajani si è aggiudicato il premio con il suo romanzo "L'anniversario", pubblicato da Feltrinelli, conquistando un totale di 187 voti. Questo risultato segna un importante traguardo nella carriera dell'autore e testimonia l'apprezzamento della giuria e del pubblico per la sua scrittura e le tematiche affrontate nel libro.
La trama di "L'anniversario"
"L'anniversario" si distingue per la sua profondità emotiva e la capacità di toccare temi universali, come la memoria, l'amore e la perdita. Bajani, noto per la sua prosa incisiva e poetica, riesce a coinvolgere il lettore in un viaggio interiore che esplora la complessità delle relazioni umane. La scelta del titolo stesso suggerisce una riflessione sul tempo e sull'importanza degli eventi che segnano le nostre esistenze.
Altri finalisti del Premio Strega 2025
- Elisabetta Rasy - Al secondo posto, con 133 voti, ha presentato il suo romanzo "Perduto è questo mare", edito da Rizzoli. La narrazione di Rasy esplora le sfide e le speranze legate all'identità e all'appartenenza, invitando a riflettere sulla complessità dei legami umani.
- Nadia Terranova - Con "Quello che so di te" (Guanda), si è classificata al terzo posto con 117 voti. La scrittrice siciliana affronta il tema del passato che torna a bussare alla porta del presente, evidenziando come le esperienze vissute influenzino le scelte e le relazioni attuali.
- Paolo Nori - Al quarto posto con "Chiudo la porta e urlo" (Mondadori), ha ottenuto 103 voti. Nori esplora il tema della solitudine e della ricerca di un significato in un mondo che spesso sembra privo di senso.
- Michele Ruol - Ha conquistato il quinto posto con "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" (TerraRossa), chiudendo la classifica con 99 voti. Ruol affronta tematiche ecologiche e sociali, invitando il lettore a riflettere sulle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente.
Il totale dei voti espressi in questa edizione del Premio Strega è stato di 646, corrispondente al 92% degli aventi diritto. Questo dato evidenzia l'importanza e l'interesse che il premio continua a suscitare nel panorama letterario italiano. La presidenza del seggio è stata affidata a Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dell'edizione 2024, che ha guidato il processo di votazione con competenza e passione.
L'importanza del Premio Strega
Istituito nel 1947, il Premio Strega è considerato un barometro della qualità della narrativa contemporanea italiana e ha lanciato molti autori verso il successo internazionale. La giuria è composta da lettori di varia estrazione, e il premio è attribuito a un romanzo pubblicato in italiano tra l'anno precedente e quello in corso. La cerimonia di assegnazione si tiene ogni anno a Roma, celebrando non solo il vincitore, ma anche la vitalità della letteratura italiana.
La vittoria di Bajani è particolarmente significativa, poiché rappresenta un riconoscimento per un autore che ha sempre cercato di innovare e di esplorare nuove frontiere nella narrativa. La sua opera è stata apprezzata non solo in Italia, ma anche all'estero, contribuendo a diffondere la cultura letteraria italiana nel mondo.
La vittoria di Andrea Bajani nel 2025 rappresenta un momento di celebrazione per la narrativa italiana e per tutti coloro che credono nel potere delle parole di cambiare e arricchire le vite delle persone. Con la sua vittoria, Bajani entra a far parte di una ristretta cerchia di autori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura italiana.