L’arte e la musica possono trasformare i sogni in realtà, e Lucio Corsi ne è un perfetto esempio. Durante la Festa del Cinema di Roma, il cantautore toscano ha presentato il suo nuovo progetto cinematografico, "La Chitarra Nella Roccia", un concerto filmato nell’incantevole Abbazia di San Galgano, un luogo che ha un significato profondo per lui. Con la sua atmosfera magica e il suo paesaggio mozzafiato, l’abbazia cistercense di Chiusdino, in provincia di Siena, è il palcoscenico ideale per un artista che ha radici ben piantate nel suo territorio.
Il sogno di un concerto
Corsi ricorda di aver visitato San Galgano sin da piccolo, accompagnato dai suoi genitori. L'immagine di questo luogo affascinante si è impressa nella sua memoria, alimentando il desiderio di esibirsi proprio lì. "Fare un concerto in quel luogo magico era un sogno che avevamo da tanto tempo", ha dichiarato Corsi. La decisione di realizzare questo sogno è maturata nel corso degli anni, fino a diventare un progetto concreto nel 2023, un anno che ha portato con sé importanti successi, tra cui:
- Secondo posto a Sanremo.
- Partecipazione all’Eurovision Song Contest.
Un film che celebra la musica
Il film, prodotto da Sugar e diretto da Tommaso Ottomano, amico fraterno e compagno di band di Corsi, rappresenta un nuovo traguardo nella sua carriera. “L'idea di avere Tommaso al mio fianco è stata fondamentale. Non solo è un talentuoso regista, ma è anche un compagno di viaggio con cui condivido la passione per la musica”, spiega Corsi. Il concerto filmato sarà disponibile nelle sale The Space Cinema il 3, 4 e 5 novembre, mentre il disco live uscirà il 14 novembre, promettendo di catturare l'essenza di un'esibizione che è molto più di un semplice spettacolo.
Radici e amicizie
La popolarità di Corsi è aumentata notevolmente negli ultimi tempi, ma lui rimane umile e riconosce l’importanza delle sue radici e delle amicizie. “In questi mesi è cresciuto il numero delle date, qualcosa che sognavo da sempre”, confida. La sua carriera è stata accompagnata da una costante presenza di amici e colleghi, con i quali ha condiviso esperienze musicali e vita quotidiana. “Suono con gli stessi ragazzi da una vita, passo le giornate con Tommaso e altri amici. Continuiamo a fare le cose che amiamo, le canzoni”, afferma Corsi, mettendo in evidenza l'importanza di un sostegno reciproco.
La Maremma, la sua terra natale, non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio stato d’animo che permea le sue canzoni e la sua visione della vita. “La Maremma mi insegna a rimanere con i piedi piantati a terra”, dice. Questa affermazione sottolinea l'importanza di mantenere una connessione con la propria identità e le proprie origini, anche quando si raggiungono traguardi significativi.
L’artista sottolinea come le amicizie siano un pilastro fondamentale nella sua vita. "Ho avuto la fortuna di avere accanto a me sempre tanti amici importanti, trovati tutti in provincia, in Maremma, tutti con la passione della musica", racconta. Questo legame profondo con le persone che lo circondano è ciò che lo aiuta a restare concentrato sulle cose veramente importanti: la musica, le canzoni e la sincerità delle relazioni.
In un’epoca in cui spesso ci si perde nella frenesia del successo, il messaggio di Corsi è chiaro: è fondamentale rimanere fedeli a se stessi e alle proprie radici. La sua musica riflette questa filosofia, esprimendo emozioni genuine e storie che parlano di vita, di amicizia e di un amore profondo per la propria terra. La capacità di Corsi di collegare la sua arte alle sue esperienze personali è ciò che lo rende un artista autentico, capace di toccare il cuore di chi lo ascolta.
Il concerto all'Abbazia di San Galgano non è solo un evento musicale, ma un’occasione per celebrare la bellezza della musica in un contesto che amplifica l’emozione e la potenza delle canzoni di Corsi. La scelta di un luogo così evocativo e ricco di storia è un tributo alle sue radici e alla sua crescita artistica. La Maremma continua a ispirarlo, alimentando la sua creatività e fornendo il terreno fertile dove i sogni possono fiorire.
Con "La Chitarra Nella Roccia", Lucio Corsi non solo presenta la sua musica, ma racconta una storia di amicizia, passione e autenticità, dimostrando che, nonostante il successo, è possibile rimanere ancorati ai valori fondamentali che ci definiscono. La sua avventura continua, e con essa, la promessa di nuove melodie e nuove emozioni.