Negli ultimi dieci anni, Action Academy ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di nuove generazioni di talenti nel campo del cinema, contribuendo a promuovere l'Italia come modello culturale e artistico nel panorama cinematografico internazionale. Fondata da Nando Moscariello, questa accademia di alta formazione si è affermata nel tempo come un punto di riferimento per aspiranti attori e professionisti del settore, offrendo corsi di alta qualità in recitazione, regia, sceneggiatura e produzione.
Recentemente, l'accademia ha celebrato il suo decimo anniversario con due eventi significativi a Roma, che hanno unito istituzioni, arte e spettacolo. La celebrazione ha avuto inizio alla Camera dei Deputati con un convegno dal titolo "Il modello italiano della recitazione: un ponte culturale oltre i Paesi del Mediterraneo", organizzato in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera. Questo incontro ha sottolineato l'importanza del cinema italiano come veicolo di dialogo e cooperazione culturale, non solo con i paesi europei, ma anche con le nazioni del Mediterraneo e oltre.
Memorandum di cooperazione
Durante il convegno, è stato annunciato un memorandum di cooperazione tra Action Academy e Sttar Company, una società leader nella formazione con sede a Riyad, Arabia Saudita. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso una sinergia concreta tra Italia e Arabia Saudita, un paese che ha visto un notevole aumento degli investimenti nell'arte cinematografica negli ultimi anni. "Fino ad oggi, Action Academy si è impegnata a valorizzare l'eccellenza in Italia nell'arte di fare cinema, a 360 gradi" ha affermato Moscariello. "Dopo dieci anni di crescita e risultati straordinari, abbiamo deciso di portare questo patrimonio oltre i confini dell'Italia per esprimerlo, evidenziarlo e condividerlo con il resto del mondo."
Questa nuova direzione internazionale non è solo un'opportunità per Action Academy, ma rappresenta anche una chance per il cinema italiano di espandere la propria influenza e di collaborare con altre culture. La scelta di stabilire collegamenti con il mercato saudita, che sta emergendo come un hub per l'industria cinematografica del Medio Oriente, è particolarmente strategica. Infatti, l'Arabia Saudita ha avviato iniziative significative per sviluppare la propria industria cinematografica, con la costruzione di nuovi studi cinematografici e l'organizzazione di festival di cinema che attirano talenti da tutto il mondo.
Celebrazioni a Palazzo Brancaccio
Le celebrazioni sono poi continuate a Palazzo Brancaccio, la sede di Action Academy, dove oltre 500 partecipanti, tra cui ospiti internazionali, celebrità e rappresentanti del mondo culturale e istituzionale, si sono riuniti per una serata esclusiva dedicata all'arte, al talento e alla creatività italiana nel mondo. Tra le personalità presenti, spiccavano nomi noti del panorama cinematografico italiano come Maria Grazia Cucinotta e Matteo Garrone, ma anche figure emergenti e rappresentanti di diverse generazioni.
Questa affluenza di ospiti testimonia il riconoscimento e la stima che Action Academy ha guadagnato nel corso degli anni. Non è solo un'accademia, ma un vero e proprio incubatore di talenti che ha contribuito a lanciare carriere come quella di Francesco Luciani, protagonista della popolare serie "Mare Fuori", che ha catturato l'attenzione del pubblico e della critica per la sua interpretazione intensa e autentica.
Progetti futuri
Durante la serata a Palazzo Brancaccio, sono stati presentati diversi progetti e iniziative che Action Academy intende intraprendere nei prossimi anni. La celebrazione non si è limitata a un semplice riconoscimento del passato, ma ha anche gettato le basi per un futuro promettente, in cui l'accademia intende continuare a formare talenti e promuovere la cultura italiana a livello globale.
In un'epoca in cui il cinema ha il potere di unire culture e raccontare storie universali, Action Academy rappresenta un esempio di come l'arte possa fungere da ponte tra diverse nazioni e tradizioni. Con l'internazionalizzazione dei suoi programmi, l'accademia non solo mira a formare i professionisti del futuro, ma anche a diffondere il patrimonio culturale italiano, rendendolo accessibile a una platea sempre più ampia.
Il decimo anniversario di Action Academy non è solo una celebrazione di dieci anni di successi, ma anche un punto di partenza per nuove avventure e collaborazioni. Con la visione di un futuro in cui il cinema italiano gioca un ruolo chiave sulla scena globale, l'accademia si appresta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia, rimanendo fedele alla missione di promuovere l'eccellenza e la creatività nel mondo del cinema.