
Il mondo dello sport è un potente veicolo di emozioni, storie di sacrificio e trionfi. Con il nuovo volume 'Abruzzo: i campioni siamo noi', pubblicato da Masciulli Edizioni, si avrà l'opportunità di esplorare queste tematiche attraverso le vite di sportivi di origine abruzzese. Questo libro, che conta 370 pagine e ha un costo di 18 euro, è frutto del lavoro congiunto di Generoso D'Agnese, Geremia Mancini e Duilio Rabottini. Gli autori hanno messo insieme un mosaico di racconti che non solo celebrano il talento abruzzese, ma raccontano anche storie di esperienze internazionali che hanno contribuito a dare visibilità a questa regione.
Prefazione e introduzione di personalità di spicco
La prefazione del volume è firmata da Gianfranco Mazzoni, noto telecronista e inviato speciale di Rai Sport, una figura che ha saputo raccontare con passione le gesta di molti atleti italiani. Mazzoni ha evidenziato l'importanza di raccontare queste storie, non solo per gli abruzzesi, ma per tutti coloro che amano lo sport e la sua capacità di unire le persone. L'introduzione è a cura di Alessandra Portinari, giornalista e presidente del Premio Dean Martin, che aggiunge un ulteriore tocco di prestigio all'opera.
Un tributo ai campioni abruzzesi
'Abruzzo: i campioni siamo noi' non è soltanto una raccolta di biografie, ma un tributo a coloro che, attraverso lo sport, hanno portato in alto il nome dell'Abruzzo, sia in Italia che all'estero. Tra i protagonisti del libro ci sono nomi illustri come:
- Rocky Marciano, leggendario pugile italo-americano
- Juan Manuel Fangio, il grande pilota argentino di Formula 1
- Tommy Lasorda, celebre manager dei Los Angeles Dodgers
- Bruno Sammartino, una vera icona del wrestling
Questi campioni, pur essendo nati in terre lontane, hanno sempre mantenuto un legame profondo con le loro origini abruzzesi, dimostrando che la forza dell'identità culturale può superare qualsiasi confine.
Storie di sacrificio e dedizione
Il libro non si ferma ai grandi nomi; esso esplora anche le vite di atleti meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, che hanno vissuto esperienze significative e hanno contribuito a scrivere pagine importanti nella storia dello sport. Ogni storia è un tassello che compone un quadro più ampio, quello di una regione che ha dato tanto al panorama sportivo mondiale e che continua a farlo. Attraverso le parole degli autori, emergono racconti di sacrificio, dedizione e passione, che rappresentano una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
"Con questo volume abbiamo voluto rendere omaggio a chi, attraverso lo sport, ha portato l'Abruzzo nel mondo", affermano gli autori. Queste parole racchiudono l'essenza del libro, che si propone di trasmettere un messaggio di orgoglio e resilienza. Le storie raccontate sono esempi di come, nonostante le difficoltà e i sacrifici, sia possibile raggiungere grandi traguardi e realizzare i propri sogni, un messaggio che risuona fortemente in un periodo storico in cui la determinazione è più che mai necessaria.
Presentazione e eventi
L'opera sarà presentata ufficialmente nelle prossime settimane, con eventi programmati in diverse località per coinvolgere le numerose comunità abruzzesi sparse nel mondo. La prima presentazione avrà luogo in occasione del Festival di Letteratura e Arti (Fla) a Pescara, che si svolgerà dal 6 al 9 novembre, un'occasione imperdibile per gli appassionati di sport e di cultura. Successivamente, il 14 novembre, gli autori saranno presenti ad Abbateggio, un paesino incantevole che ospiterà la rassegna letteraria AbbaLeggo, un evento che promette di attrarre lettori e appassionati di letteratura.
'Abruzzo: i campioni siamo noi' si preannuncia quindi come un'opera imperdibile per chiunque desideri scoprire le storie di atleti che, con il loro talento e la loro determinazione, hanno saputo portare l'Abruzzo nel mondo. Attraverso questo libro, gli autori ci invitano a riflettere sull'importanza dello sport come linguaggio universale e sulla capacità di unire le persone, superando ogni barriera, culturale e geografica. In un'epoca in cui le sfide sono molteplici e i sacrifici richiesti sono sempre più grandi, queste storie rappresentano una luce di speranza e un esempio da seguire.