Dal 19 settembre all'11 gennaio, il Salone degli Incanti di Trieste si trasformerà in un luogo magico grazie a una straordinaria mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, l'autore che ha plasmato un universo mitico senza tempo. Intitolata "Tolkien. Uomo, Professore, Autore", questa esposizione esplorerà non solo la figura del creatore della Terra di Mezzo, ma anche il suo processo creativo e le opere che continuano a catturare l'immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo.

Un percorso espositivo ricco di emozioni

La mostra offre un percorso espositivo variegato, dove i visitatori potranno immergersi nel fantastico mondo di Tolkien attraverso una selezione di:

  1. Libri autografi
  2. Lettere personali
  3. Memorabilia
  4. Fotografie
  5. Opere d'arte ispirate dalle sue visioni letterarie

Questo viaggio non si limita a celebrare l'epica narrativa di Tolkien, ma indaga anche la complessità del suo essere umano: linguista, filologo, docente universitario e, soprattutto, creatore di mondi. Le sue opere, come "Il Signore degli Anelli", "Lo Hobbit" e "Il Silmarillion", rappresentano il fulcro dell'esposizione, sottolineando la modernità del suo pensiero e la rilevanza delle sue opere nel contesto attuale.

Un evento di grande rilevanza culturale

Promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l'Università di Oxford, la mostra è realizzata dall'associazione Cor Creare insieme all'associazione culturale Costruire Cultura. La curatela è affidata a Oronzo Cilli, con Alessandro Nicosia che ha curato la co-curatela e l'organizzazione. Questo progetto espositivo segna la conclusione di un percorso che ha già toccato importanti città italiane, come Roma, Napoli, Torino e Catania, portando il messaggio di Tolkien a un pubblico sempre più vasto.

Trieste, con la sua storia e bellezza, rappresenta il palcoscenico ideale per questo evento. La città, affacciata sul mare Adriatico e ricca di influenze culturali, diventa un punto di incontro tra il mondo reale e quello fantastico di Tolkien. Gli spazi espositivi saranno trasformati per evocare la magia della Terra di Mezzo, dove geografia, lingue e storia si intrecciano in modo straordinario.

Un'esperienza immersiva e riflessiva

Non si tratta solo di presentare oggetti e testi, ma di offrire ai visitatori un'esperienza immersiva che stimola la riflessione sul significato più profondo delle opere di Tolkien. Grazie alla commistione di parole e immagini, il pubblico avrà l'opportunità di esplorare le radici culturali e storiche che hanno influenzato la creazione dei suoi mondi, nonché la vita personale e accademica di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla ricerca e all'insegnamento.

Inoltre, il percorso espositivo offrirà spunti di riflessione sulla figura di Tolkien come uomo del suo tempo, in un'epoca segnata da conflitti e cambiamenti sociali. La sua esperienza durante la Prima Guerra Mondiale e il suo impegno nel campo della linguistica e della filologia hanno profondamente influenzato la sua visione del mondo e la sua scrittura.

Il supporto del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia evidenzia l'importanza di questo evento culturale, che celebra un grande autore e promuove la cultura e la creatività nella regione. La mostra sarà un'opportunità unica per studenti, appassionati di letteratura e curiosi di ogni età di avvicinarsi all'universo di Tolkien e scoprire la storia dietro le sue opere.

In sintesi, "Tolkien. Uomo, Professore, Autore" rappresenta un viaggio affascinante nel cuore e nella mente di uno dei più grandi narratori del XX secolo. L'esposizione a Trieste non è solo un tributo a Tolkien, ma un invito a esplorare la ricchezza del suo pensiero e della sua arte, rivelando un uomo che, attraverso le sue storie, ha creato un mito che continua a vivere e a ispirare.

Share this article
The link has been copied!