Pescasseroli, un incantevole borgo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, si prepara a festeggiare la settima edizione di "Pescasseroli Legge". Questa manifestazione celebra la letteratura e i grandi autori italiani, e sotto la direzione di Dacia Maraini, una delle scrittrici più influenti del panorama letterario contemporaneo, l'evento si svolgerà dal 6 al 18 agosto 2025. Quest'anno, la rassegna si preannuncia particolarmente ricca, con ospiti di spicco e temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Ospiti di spicco e temi attuali

Tra i protagonisti dell'edizione 2025 ci sarà Nadia Terranova, autrice del romanzo "Quello che so di te", pubblicato da Guanda e finalista al prestigioso Premio Strega 2025. Terranova, già nota per la sua capacità di affrontare temi complessi legati all'identità e alla memoria, promette di coinvolgere il pubblico con la sua scrittura evocativa e profonda. Accanto a lei, Giuseppe Antonelli, uno dei massimi filologi italiani, presenterà il suo ultimo lavoro "Il mago delle parole" (Einaudi), un saggio che esplora il potere del linguaggio e la sua influenza sulla società contemporanea.

Il 6 agosto, la rassegna sarà inaugurata da Mario Tozzi, divulgatore scientifico di fama, che approfondirà nel suo saggio "Prove tecniche di estinzione" (Touring Club) le emergenze ecologiche che affliggono il nostro pianeta. L'incontro, moderato dal giornalista Eugenio Murrali, vedrà la partecipazione di Dacia Maraini e del Direttore del Parco Nazionale Abruzzo Molise, Luciano Sammarone. Le letture delle opere di Tozzi saranno curate da Elisabetta Tosoni. In questo contesto, Tozzi si interrogherà sulla presunzione dell'homo sapiens e le sfide legate ai cambiamenti climatici, temi oggi più che mai attuali e urgenti.

Un finale imperdibile

Il 18 agosto, il gran finale della rassegna vedrà come ospite Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita, che presenterà il suo libro "L'algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale" (Piemme). Questo incontro si propone di esplorare le sfide etiche legate allo sviluppo dell'intelligenza artificiale e della tecnologia moderna. Monsignor Paglia discuterà con Dacia Maraini e il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna, affrontando tematiche di grande rilevanza per il futuro dell'umanità. Le letture di questo appuntamento saranno affidate ad Alessandro Scafati, con la moderazione sempre a cura di Eugenio Murrali.

Un programma ricco di eventi

Un evento speciale arricchirà ulteriormente il programma: l'11 agosto, alle ore 21.30, nella suggestiva chiesa dei SS. Pietro e Paolo, si terrà un concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dalla Maestra Anna Tranquilla Neri, che vedrà anche la partecipazione dell'Orchestra Popolare del Parco. Questo momento musicale rappresenta una fusione tra arte e cultura, in linea con lo spirito della manifestazione che intende valorizzare le diverse espressioni artistiche.

Tutti gli incontri di "Pescasseroli Legge" sono ad ingresso libero e si svolgeranno all'aperto, a partire dalle ore 18.00, nella splendida cornice di Piazza Umberto I. Questo non solo offre l'opportunità di godere della bellezza naturale del luogo, ma crea anche un'atmosfera di condivisione e dialogo, fondamentale per il successo della manifestazione.

La rassegna è sostenuta dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, dalla Toto Holding e dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, ed è patrocinata dal Comune di Pescasseroli. La direzione organizzativa è affidata a Fiorella Graziani, che ha lavorato instancabilmente per garantire un programma di alta qualità e di grande interesse per il pubblico.

In un'epoca in cui la letteratura e la cultura possono svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la riflessione e il dialogo, "Pescasseroli Legge" si propone come un'importante occasione di incontro tra autori e lettori, un momento per interrogarsi sulle sfide del presente e del futuro attraverso la forza delle parole. Con la direzione artistica di Dacia Maraini, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura.

Share this article
The link has been copied!