
L'Arena Puccini di Bologna riaprirà le sue porte il 12 giugno, segnando l'inizio della XXI stagione di proiezioni all'aperto organizzata dalla Cineteca. Questa storica arena, situata nel parco del Dopolavoro ferroviario, offre un programma ricco e variegato, progettato per attrarre un pubblico numeroso e affezionato. A inaugurare la stagione sarà "Giurato numero 2", un film di Clint Eastwood, regista amato e rispettato nel panorama cinematografico mondiale.
Negli ultimi anni, l’Arena Puccini si è affermata come uno dei cinema all’aperto più frequentati d'Italia, con una media di circa 30.000 spettatori dall’inizio dell'estate fino a settembre. Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca bolognese, ha sottolineato questo successo, confermando che l'Arena continua a vendere più biglietti di qualsiasi altro cinema all'aperto nel paese. Questo è un chiaro segnale di quanto la cultura del cinema all'aperto sia radicata nella tradizione bolognese e di come il pubblico risponda con entusiasmo a questa iniziativa.
Un cartellone ricco di film
La stagione di quest’anno prevede un totale di 91 serate di spettacolo, offrendo una selezione di film italiani, europei e britannici a un prezzo speciale di 3,50 euro, grazie all'iniziativa "Cinema Revolution - Che Spettacolo l'Estate" promossa dal ministero della Cultura. Questa iniziativa è fondamentale per rendere il cinema accessibile a un pubblico più ampio, incoraggiando la fruizione di opere cinematografiche di qualità a un costo contenuto.
Il cartellone dei film, curato da Andrea Morini, si divide in due parti:
- Dal 12 giugno al 31 luglio: presentazione dei film più apprezzati della stagione passata.
- Fino al 10 settembre: anteprime e titoli di spicco presentati al Festival di Venezia.
Questo approccio consente di attrarre sia coloro che desiderano rivedere i film di maggior successo, sia chi è in cerca di novità e scoperte cinematografiche.
Ospiti speciali e incontri
Uno degli aspetti più affascinanti di questa stagione è la presenza di ospiti speciali in molte serate. Attori, registi e produttori parteciperanno alle proiezioni, offrendo al pubblico l'opportunità di interagire con i protagonisti delle storie raccontate. Tra gli incontri più attesi:
- 13 giugno: Francesca Andreoli, produttrice di "Vermiglio" di Maura Delpero.
- 18 giugno: Margherita Ferri presenterà "Il ragazzo dai pantaloni rosa".
- 20 giugno: incontro con l'attore Yuri Tuci e la sceneggiatrice Sofia Assirelli per "La vita da grandi" di Greta Scarano.
- 21 giugno: Valerio Mastandrea discuterà del suo lavoro in "Nonostante".
Non mancheranno nomi illustri del panorama cinematografico italiano, con ospiti come Marco Pettenello, Mario Martone, Gabriele Mainetti, Ferzan Özpetek, Silvio Soldini e i Manetti Bros.
Film imperdibili della stagione
Tra i film in programma, spiccano titoli attesi come:
- "Follemente" di Paolo Genovese: proiezioni il 14, 22 e 25 luglio.
- "Napoli - New York" di Gabriele Salvatores: previsto per il 16 giugno e il 14 luglio.
- "L'abbaglio" di Roberto Andò: in programma il 1 luglio.
- "Parthenope" di Paolo Sorrentino: proiezione il 7 luglio.
- "La vita da grandi" di Greta Scarano: incontro il 21 luglio.
L'Arena Puccini si conferma così un luogo di incontro e di cultura, un punto di riferimento per gli amanti del cinema che possono godere di un’esperienza unica sotto le stelle. Con un programma così ricco e variegato, l'estate bolognese si prepara a vivere un'intensa stagione di cinema all'aperto, riscoprendo il fascino delle storie raccontate sul grande schermo.