
Dal 4 al 6 giugno 2025, BolognaFiere si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Wmf - We Make Future, una manifestazione di riferimento a livello internazionale dedicata all'intelligenza artificiale, alla tecnologia e all'innovazione digitale. Organizzata da Search on Media Group, questa fiera si concentra sul tema "The Business of Tomorrow", analizzando come l'IA influenzerà e trasformerà i vari settori del business nel prossimo futuro.
Un evento di grande portata
Con una superficie espositiva di 70mila metri quadrati, Wmf occuperà sette padiglioni all'interno del quartiere fieristico di Bologna. Saranno oltre 700 gli espositori che presenteranno le loro innovazioni e tecnologie all'avanguardia, attirando l'attenzione di professionisti, imprenditori e appassionati. Inoltre, sono attese almeno 43 delegazioni internazionali, rendendo l'evento un'importante occasione di networking e scambio di idee a livello globale.
Un programma ricco di opportunità
Uno degli aspetti più affascinanti di Wmf sarà la presenza di oltre 90 palchi, dove più di mille speaker si alterneranno per presentare conferenze, workshop e tavole rotonde. Il programma prevede oltre cento eventi, coinvolgendo almeno tremila startup e investitori provenienti da più di 90 Paesi. Questa è un'opportunità unica per mettere in contatto i vari attori del mondo imprenditoriale e discutere delle sfide e delle opportunità che l'innovazione digitale e l'IA pongono.
Ospiti di rilievo
La conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui:
- Cosmano Lombardo, CEO di Search on Media Group
- Matteo Lepore, sindaco di Bologna
- Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere
- Claudio Melchiorri, delegato per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale dell'Università di Bologna
Tra gli ospiti attesi ci saranno nomi illustri come John Wesley, senior director di Nvidia, e Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare. La partecipazione di Claudio Domenicali, CEO di Ducati, e Federico Faggin, l'inventore del microprocessore, porterà ulteriori prospettive sul tema dell'innovazione tecnologica.
L'importanza dell'innovazione sostenibile
Wmf si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico variegato, dai professionisti del settore tech agli studenti, dai ricercatori agli investitori. Le startup troveranno una piattaforma ideale per presentare le proprie idee e progetti, avendo l'opportunità di incontrare investitori e esperti pronti a sostenere le nuove iniziative.
In un contesto globale in continua evoluzione, l'intelligenza artificiale sta diventando un fattore cruciale per la competitività delle aziende. Wmf esplorerà le applicazioni pratiche dell'IA in vari settori, come la salute, la mobilità, l'industria e i servizi. Attraverso presentazioni, case studies e discussioni, i partecipanti apprenderanno come implementare soluzioni intelligenti nelle loro attività quotidiane.
Il tema "The Business of Tomorrow" invita a riflettere non solo sulle tecnologie emergenti, ma anche sui modelli di business che ne derivano. L'approccio centrato sull'innovazione sostenibile e l'etica nel business saranno al centro dei dibattiti, incoraggiando i partecipanti a considerare l'impatto delle proprie azioni sul futuro del pianeta.
In conclusione, il Wmf di Bologna rappresenta un'importante occasione di dialogo e confronto su temi fondamentali per il futuro dell'economia globale. Con l'avvicinarsi dell'evento, l'aspettativa cresce, e Bologna si prepara a diventare il palcoscenico di un dialogo internazionale sulle tendenze più avanzate in ambito tecnologico, coinvolgendo professionisti e appassionati pronti a scoprire il futuro del business.