L'atmosfera incantevole dell'isola di Tavolara, un gioiello del Mediterraneo, si trasforma in un palcoscenico di emozioni e creatività grazie al festival 'Una Notte in Italia', che quest'anno celebra il suo 34° anniversario. Questo evento annuale, che si svolge anche in altre località della Gallura, unisce la bellezza naturale della Sardegna alla magia del cinema, proponendo film proiettati all'aperto sotto un cielo stellato, accompagnati dal dolce suono delle onde che si infrangono sulla costa.

L'essenza di 'Una Notte in Italia' è quella di dare spazio a opere cinematografiche meno convenzionali, lontane dai riflettori delle grandi distribuzioni. In questo contesto, attori e registi di spicco si riuniscono per offrire al pubblico un'esperienza cinematografica collettiva e coinvolgente. Tra i nomi di spicco che parteciperanno a questa edizione ci sono Enrico Lo Verso, Fabrizio Gifuni, Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Paola Randi, e molti altri, ognuno con una propria storia e un bagaglio di esperienze da condividere.

Il programma del festival

Il festival prenderà il via il 13 giugno a Olbia, dove si terrà un workshop sui mestieri del cinema, guidato da Gianluca Arcopinto, noto produttore e regista. Questo workshop rappresenta un'opportunità unica per giovani aspiranti cineasti e appassionati del settore di apprendere direttamente dai professionisti del mondo del cinema.

Il 14 giugno, sempre a Olbia, sarà proiettato il film "San Damiano", realizzato da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, con la partecipazione della produttrice associata Guendalina Folador. I registi, insieme a Arcopinto, condurranno il workshop, creando un perfetto connubio tra teoria e pratica.

La settimana centrale del festival avrà inizio il 22 giugno a Porto Rotondo, nell'incantevole anfiteatro Mario Ceroli. Qui verrà presentato 'Lussu - Il processo' di Gianluca Medas, un'opera che esplora la vita e le opere di uno dei più importanti scrittori sardi. La presenza degli attori protagonisti arricchirà ulteriormente l'evento, permettendo al pubblico di interagire e approfondire la conoscenza del film.

Eventi speciali e proiezioni

Il 28 giugno, il festival si sposterà a Porto San Paolo per la proiezione di 'Cenere', una pellicola di Febo Mari che sarà presentata in forma di cineconcerto. Le musiche originali di Luigi Frassetto e le letture dell'attrice Gaja Masciale trasformeranno la visione del film in un'esperienza multisensoriale. Il critico cinematografico Piero Mura introdurrà la serata con un intervento dedicato alla scrittrice Grazia Deledda, un'altra figura simbolo della cultura sarda.

Nei luoghi emblematici di 'Una Notte in Italia', come San Teodoro, Porto San Paolo e l'isola di Tavolara, si terranno le serate principali dal 15 al 20 luglio, tutte presentate dal talentuoso Neri Marcorè. Il 15 luglio, l'Oasi La Peschiera di San Teodoro ospiterà 'Arsa' dei Masbedo, una pellicola che promette di essere un viaggio emozionante nel mondo dell'arte e della creatività.

Il giorno successivo, il 16 luglio, sarà la volta del cortometraggio 'Figures in Thread', un progetto della produttrice creativa Francesca Broglia in collaborazione con Voltura Sardinia, seguito dalla proiezione del nuovo film di Paola Randi, 'La storia del Frank e della Nina'.

Il 17 luglio, Porto San Paolo ospiterà una serata dedicata a tre opere significative: 'Duse', 'The Greatest' di Sonia Bergamasco e 'Sonallus' di Tommaso Mannoni, film che esplorano temi rilevanti e attuali nel panorama cinematografico.

Conclusione del festival e impegno sociale

Le serate conclusive del festival si svolgeranno, come da tradizione, sull'isola di Tavolara. Il 18 luglio sarà proiettato 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, seguito da 'Il Nibbio' di Alessandro Tonda il 19 luglio, e infine 'La guerra di Cesare' di Sergio Scavio il 20 luglio, che chiuderà l'evento in bellezza. Quest'anno, l'attrice Dharma Mangia Woods rivestirà il ruolo di madrina del festival, portando un ulteriore tocco di glamour e celebrazione all'evento.

'Una Notte in Italia' è organizzato dall'Associazione Argonauti e si avvale della direzione artistica di Gianluca Arcopinto, Neri Marcorè e Antonio Maraldi per la parte fotografica. Un aspetto significativo di questo festival è che l'intero ricavato dei biglietti sarà devoluto in beneficenza, dimostrando così un forte impegno verso la comunità e le cause sociali.

Con una programmazione ricca di eventi, incontri e proiezioni, 'Una Notte in Italia' non è solo un festival di cinema, ma un vero e proprio omaggio alla cultura italiana e alla bellezza della Sardegna, in grado di affascinare e coinvolgere pubblico e addetti ai lavori in un'esperienza unica e indimenticabile.

Share this article
The link has been copied!