
La poesia italiana si appresta a vivere un momento di grande intensità culturale e artistica con la sedicesima edizione del premio nazionale di poesia edita PontedilegnoPoesia 2025. Sono stati ufficialmente annunciati i sei finalisti che si contenderanno questo prestigioso riconoscimento: Luigi Cannillo, Gianluca D'Annibali, Andrea Longega, Massimo Morasso, Maria Pia Quintavalla e Marco Vitale. Questi poeti, selezionati in ordine alfabetico, rappresentano una varietà di stili e approcci alla scrittura poetica, confermando la ricchezza del panorama letterario contemporaneo.
La giuria e il processo di selezione
La decisione di ammettere questi sei poeti alla fase finale è frutto del lavoro attento e meticoloso della giuria, presieduta quest'anno da Eletta Flocchini, figura di spicco nel panorama letterario nazionale. La giuria è composta da esperti del settore, tra cui Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli. Hanno esaminato ben 78 opere, dimostrando l'alto livello di partecipazione e l'interesse che questa iniziativa suscita tra poeti e lettori.
Dettagli della finale del PontedilegnoPoesia 2025
La finale si svolgerà dal primo al 3 agosto nella pittoresca località turistica dell'Alta Val Camonica, un luogo che non solo offre scenari mozzafiato, ma è anche un punto di riferimento per la promozione della cultura e della letteratura. Durante le prime due serate, i finalisti avranno l'opportunità di:
- Presentarsi al pubblico.
- Dialogare e interagire con gli appassionati di poesia.
- Spiegare le loro opere.
La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 3 agosto e promette di essere un evento carico di emozioni. Durante questa serata, verrà conferito il premio Franco Loi-PontedilegnoPoesia 2025 alla carriera al poeta e scrittore Giuseppe Conte, un autore di grande rilievo nel panorama poetico italiano, noto per la sua capacità di evocare immagini potenti e per il suo impegno nel promuovere la cultura letteraria.
Premi speciali e commemorazioni
In aggiunta, il premio Pontedilegno-MirellaCultura, che si distingue per il suo impegno sociale, sarà conferito alla memoria di Giovanni Prandini, figura politica bresciana scomparsa nel 2018. Questo premio onora la sua eredità significativa nel campo del sociale e della cultura.
Quest'anno, il premio assegnato in base al voto del pubblico porterà il nome di Lorenzo Pataro, un giovane poeta calabrese che ha partecipato alla finale lo scorso anno. La sua tragica scomparsa a soli 27 anni ha lasciato un vuoto nel cuore di molti, e il premio a lui dedicato rappresenta un gesto di commemorazione per un talento promettente.
Un altro momento significativo sarà l’inaugurazione del dodicesimo totem della poesia, dedicato a Vivian Lamarque, vincitrice dell'edizione 2017 del premio. Questo totem riprodurrà la sua intensa lirica "Il sole e mio padre a Pontedilegno", offrendo ai visitatori un'esperienza artistica e culturale unica.
Il PontedilegnoPoesia non è solo un concorso di poesia, ma un vero e proprio festival della cultura, dove la poesia diventa un mezzo per esplorare e celebrare la vita, i ricordi e le emozioni. Ogni anno, questo evento attira poeti, scrittori e appassionati da tutta Italia, creando un'atmosfera di condivisione e di scambio culturale.
La preparazione per l'edizione 2025 è già in corso, e l'attesa cresce di giorno in giorno, con la speranza che questo evento possa continuare a ispirare e a dare voce a nuove generazioni di poeti. Con un programma ricco di eventi e incontri, il PontedilegnoPoesia si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama la poesia e la cultura.