
Il Teatro Morlacchi di Perugia si appresta a lanciare una stagione straordinaria per il 2025-2026, caratterizzata da 32 spettacoli che promettono di coinvolgere e affascinare il pubblico. Questa nuova programmazione si distingue per la sua varietà e qualità, con un totale di 24 spettacoli di teatro e 8 di danza. Tra le novità più interessanti si segnalano tre opere internazionali, due debutti in prima assoluta e ben 24 esclusive regionali. Inoltre, ci saranno sei produzioni e coproduzioni, insieme a cinque allestimenti previsti al "Ridotto", una sezione del teatro dedicata a progetti più intimi e sperimentali.
La rassegna di nuova danza
Un elemento di grande novità per la stagione è la rassegna dedicata alla nuova danza, che offrirà un'opportunità unica per scoprire le tendenze più innovative di questo affascinante linguaggio artistico. La danza rappresenta un'importante espressione culturale, e il Morlacchi intende posizionarsi come un punto di riferimento per gli amanti di questa disciplina.
Presentazione della stagione
La presentazione della stagione ha avuto luogo a Solomeo, un'incantevole località non lontano da Perugia. Durante la serata, Brunello Cucinelli, presidente del Teatro Stabile dell'Umbria, ha aperto l'evento con un entusiastico discorso, dichiarando: "È la stagione più bella da quando sono presidente del Teatro Stabile dell'Umbria". Le sue parole sono state accolte con entusiasmo dal pubblico presente, composto da artisti, addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni.
Accanto a Cucinelli, il direttore artistico Nino Marino ha illustrato nel dettaglio il programma, evidenziando l'importanza di dare spazio a talenti emergenti, come le giovani attrici umbre Caroline Baglioni e Carolina Balucani. Queste due artiste rappresentano il futuro del teatro umbro e la loro presenza nella programmazione è un chiaro segno di come il Morlacchi voglia investire nelle nuove generazioni.
Grandi nomi in scena
Tra i grandi nomi attesi in scena, spiccano artisti di fama nazionale come:
- Vinicio Marchioni - noto per le sue interpretazioni in film e serie televisive.
- Ascanio Celestini - maestro del teatro di narrazione, capace di incantare il pubblico con le sue storie.
- Filippo Timi - uno degli attori più versatili del panorama italiano.
- Stefano Massini - autore di testi teatrali acclamati e vincitore di numerosi premi.
- Ottavia Piccolo - una delle attrici più rispettate del teatro italiano.
- Silvio Orlando - apprezzato per la sua carriera sia in teatro che nel cinema.
- Simone Cristicchi - famoso per le sue canzoni che raccontano storie di vita e di emozioni.
Una delle anticipazioni più attese è senz'altro l'esordio di Gabriele Muccino come regista teatrale. Con una carriera cinematografica di successo alle spalle, Muccino porta con sé una visione innovativa che potrebbe dare nuova linfa al panorama teatrale.
La stagione 2025-2026 si preannuncia quindi ricca di eventi imperdibili, e gli abbonamenti sono già disponibili per chi desidera assicurarsi un posto in sala. Il Morlacchi, con la sua storica bellezza e il suo prestigio, continua a essere un luogo di riferimento per la cultura e l'arte in Umbria, offrendo al pubblico un palcoscenico dove si possono vivere emozioni uniche.
Il sostegno delle istituzioni è fondamentale per il successo di questa iniziativa. Alla serata erano presenti anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l'assessore regionale alla cultura Tommaso Bori, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e l'assessore comunale alla cultura Marco Pierini. La loro partecipazione testimonia l'importanza che la cultura riveste per la comunità umbra e la volontà di promuovere eventi di qualità che possano attrarre non solo i cittadini, ma anche turisti da altre regioni e paesi.
Con questo programma, il Teatro Morlacchi non solo si conferma come una realtà di eccellenza, ma anche come un laboratorio di idee e talenti dove la tradizione si sposa con l'innovazione. È un'opportunità per il pubblico di avvicinarsi a opere di grande valore artistico e di scoprire nuovi linguaggi espressivi, in un clima di condivisione e passione per il teatro e la danza. La stagione 2025-2026 si profila quindi come un viaggio emozionante nel mondo delle arti performative, pronto a coinvolgere e ispirare tutti coloro che varcheranno la soglia del Morlacchi.