Nell’incantevole cornice dell’Appennino bolognese, il festival 'Crinali 2025' si prepara a stupire con un programma ricco e variegato. Questo evento, che si svolgerà dal 12 giugno al 29 settembre, coinvolgerà oltre venti comuni e presenterà più di 50 spettacoli di teatro, musica, circo e cinema, diventando così un appuntamento imperdibile per residenti e turisti. La manifestazione è una delle principali iniziative promosse dal Territorio Turistico Bologna-Modena, che punta a valorizzare le bellezze naturali e culturali della regione.

Crinali teatro 2025

La rassegna si aprirà il 12 giugno con 'Crinali Teatro 2025', un evento che avrà luogo nel suggestivo teatro allestito all'interno del Parco Archeologico di Kainua. Qui, il noto attore e narratore Ascanio Celestini darà il via alle danze, seguito nei giorni successivi da artisti di spicco come Andrea Santonastaso e Milena Vukotic. Ogni spettacolo sarà preceduto da una visita guidata tematica condotta da archeologi, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra cultura, storia e gastronomia, contribuendo a creare un’atmosfera unica e immersiva.

Crinali musica 2025

Il 21 giugno segnerà l'inizio di 'Crinali Musica 2025' con un evento straordinario: Dimitri Grechi Espinoza Oreb presenterà un concerto che si diffonderà nel paese di Gaggio Montano, riproducendo sonorità tradizionali indù, un'esperienza sonora che promette di coinvolgere l’intera comunità. Questo è solo il primo di una serie di eventi musicali che continueranno a Castiglione dei Pepoli il 28 giugno, dove la street band Mefisto Brass, composta esclusivamente da strumenti a fiato e percussioni, inviterà il pubblico a ballare al ritmo delle sue melodie coinvolgenti.

Un altro momento clou del festival sarà il concerto di Max Gazzè, previsto il 4 luglio a Montesole, in collaborazione con il festival Lupo. Gazzè, uno degli artisti più amati della scena musicale italiana, si esibirà insieme all'Orchestra Popolare del Salterello, creando un connubio affascinante tra tradizione e modernità.

Scoperta del territorio

'Crinali 2025' giunge alla sua nona edizione e, come in passato, avrà al centro il territorio e le sue emergenze culturali e paesaggistiche. La manifestazione non si limita a offrire spettacoli, ma si propone anche di far scoprire i luoghi più significativi dell'Appennino attraverso camminate guidate. Guide professionali accompagneranno i partecipanti lungo i sentieri, permettendo loro di esplorare la bellezza dei paesaggi montani e la ricchezza del patrimonio culturale locale.

Quest’anno, una delle principali novità sarà l’introduzione di camminate sensoriali, esperienze pensate per coinvolgere anche persone con disabilità visiva. Queste attività si integreranno perfettamente con alcune esperienze di archeotrekking, che permetteranno di coniugare la scoperta dei siti archeologici con l’immersività del paesaggio circostante.

Oltre ai già citati, il festival ospiterà anche altre performance di artisti noti, come Mirko Menna e Maria Monamarco, oltre al Coro delle Mondine di Novi, che contribuiranno a creare un programma variegato e in grado di attrarre diverse fasce di pubblico. L’ampia proposta artistica di 'Crinali 2025' riflette l’impegno degli organizzatori nel promuovere una cultura inclusiva e accessibile, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per l’arte e la musica in una delle zone più belle d’Italia.

Un'esperienza autentica

La rassegna si svolgerà in vari borghi e località, ognuna delle quali offrirà un’atmosfera unica e affascinante. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire non solo gli spettacoli, ma anche le tradizioni culinarie locali, con eventi gastronomici che metteranno in risalto i prodotti tipici dell’Appennino bolognese. Si tratta di un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura locale, assaporare piatti tradizionali e vivere esperienze autentiche.

L’Appennino bolognese, con i suoi panorami mozzafiato, diventa così non solo lo sfondo, ma un vero e proprio protagonista della rassegna. Gli artisti non solo si esibiranno, ma interagiranno con il paesaggio, creando un dialogo tra arte e natura che arricchirà ulteriormente l’esperienza del pubblico.

Con 'Crinali 2025', l’Appennino bolognese si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto, dove la cultura e la natura si fondono in un evento che celebra la bellezza e la diversità del nostro patrimonio. Non resta quindi che segnare le date in calendario e prepararsi a vivere un’estate all’insegna dell’arte, della musica e della scoperta.

Share this article
The link has been copied!