Il panorama musicale italiano si arricchisce con la nomina di Speranza Scappucci come nuova direttrice artistica del festival MiTo Settembre Musica. Questo importante evento, che celebra la musica classica e contemporanea, avrà la guida di Scappucci per le edizioni del 2026 e 2027. Originaria di Roma e con una carriera internazionale, Scappucci è pronta a portare una visione innovativa e una vasta esperienza al festival.

La carriera di Scappucci è caratterizzata da una notevole versatilità. Ha diretto alcune delle istituzioni musicali più prestigiose al mondo, come:

  1. Metropolitan Opera di New York
  2. Opéra di Parigi
  3. Covent Garden di Londra

Un traguardo significativo è la sua nomina a direttore principale ospite del Covent Garden a partire dal prossimo anno, un titolo che la colloca tra le direttrici d'orchestra più rispettate a livello internazionale. È stata anche la prima donna italiana a dirigere un'opera alla Scala di Milano, un passo importante verso la parità di genere nel mondo della musica classica.

La nomina e il nuovo presidente

La nomina di Scappucci è stata ufficializzata dai sindaci di Milano e Torino, Giuseppe Sala e Stefano Lo Russo. Insieme a Scappucci, è stato nominato Alberto Meomartini come nuovo presidente del festival, che sostituisce la storica presidente Anna Gastel, scomparsa all'inizio del 2023. Meomartini porta con sé una vasta esperienza, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in diverse aziende, tra cui Snam, Italgas e Saipem, e avendo anche ricoperto il ruolo di amministratore delegato di ENI.

Meomartini ha espresso il suo orgoglio per la nomina, sottolineando l'importanza di Milano e Torino nella sua carriera e il suo impegno culturale. Ha dichiarato di voler lavorare per "rafforzare l'identità dell'iniziativa" e per sostenere i nuovi progetti che Scappucci presenterà.

Un festival in evoluzione

Il festival MiTo Settembre Musica rappresenta un esempio emblematico di collaborazione culturale tra Milano e Torino. Sala ha evidenziato come il festival sia cresciuto nel tempo, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e spingendo i confini della musica classica in nuovi contesti. Scappucci ha accolto la sua nomina con entusiasmo, promettendo di lavorare sin da subito per le programmazioni delle edizioni 2026 e 2027. La sua visione è chiara: portare nuove idee e progetti, coinvolgendo artisti emergenti e offrendo esperienze musicali uniche.

La direzione di Scappucci rappresenta un'opportunità per rinnovare la proposta musicale del festival e mantenere vivo l'interesse del pubblico. Tra i suoi obiettivi c'è la valorizzazione della musica contemporanea, un campo che ha visto un crescente interesse negli ultimi anni e che offre infinite possibilità di esplorazione.

In un periodo in cui la musica classica deve confrontarsi con nuove forme di intrattenimento, la leadership di Scappucci potrebbe rivelarsi fondamentale. La sua esperienza internazionale, unita alla sensibilità per il repertorio contemporaneo, potrebbe portare a un festival ancora più audace e innovativo.

Inoltre, il festival mira a creare occasioni di incontro tra artisti di fama e giovani talenti, offrendo così un palcoscenico a nuove voci e idee. La sfida sarà mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, un compito che Scappucci sembra pronta ad affrontare con determinazione e passione.

In questo contesto, la nomina di Speranza Scappucci e di Alberto Meomartini rappresenta un segnale di continuità e innovazione per MiTo Settembre Musica, un festival che si è affermato non solo per la qualità delle sue proposte musicali, ma anche per il suo impegno nel promuovere la cultura e la musica come strumenti di unione tra diverse comunità e generazioni.

Share this article
The link has been copied!