Domani, 12 giugno, Napoli ospiterà l'anteprima del docufilm "Vamos. Storia vera di un sogno", che narra la straordinaria storia di Dario Leo e di suo fratello maggiore Franco, un uomo tetraplegico dalla nascita con una grande passione per l'atletica. La proiezione avrà luogo presso il nuovo spazio CasaCinema a partire dalle ore 20. Saranno presenti il protagonista Dario Leo, l'attore Patrizio Rispo, il produttore Giuseppe Rinaldi, la regista Daniela Riccardi e il direttore della Film Commission Regione Campania, Maurizio Gemma.

La storia dei fratelli Leo

Il film racconta la commovente impresa dei due fratelli originari di Bellizzi, un comune della provincia di Salerno, che hanno sfidato i limiti fisici e le avversità per partecipare insieme alla Maratona di New York. La regista Daniela Riccardi ha descritto l'opera come un "inno alla vita", evidenziando l'importanza di raccontare storie di persone con disabilità che sognano e aspirano a realizzare i propri desideri.

  1. Non eroi, non vittime: semplicemente persone.
  2. Un messaggio di speranza e resilienza.
  3. Celebrare le esperienze quotidiane delle persone con disabilità.

Un viaggio emozionante

Il film offre uno sguardo intimo e autentico sulle vite dei fratelli Leo, seguendoli nel loro viaggio a New York nel 2022. Dario, nelle vesti di "spingitore", corre accanto a Franco, spingendo la sua carrozzina verso il traguardo, un gesto che simboleggia non solo l'amore fraterno ma anche la determinazione che può nascere dalle difficoltà. La maratona diventa così un palcoscenico per la loro storia, ma anche un momento di celebrazione per tutte le famiglie che si riconoscono nel loro dramma.

Purtroppo, un mese dopo quell'emozionante traguardo, Franco Leo muore a causa del Covid-19. La sua scomparsa segna un momento di grande tristezza, ma anche di riflessione: Franco è diventato un simbolo di speranza e resilienza per molte famiglie che affrontano la disabilità. La sua vita e il suo sogno di correre non si esauriscono con la sua morte; Dario Leo decide di continuare la sua missione e di diventare ufficialmente un "spingitore di sogni", dedicando il suo tempo e le sue energie ad altri "atleti del cuore".

Un messaggio di cambiamento

Il produttore Giuseppe Rinaldi ha parlato dell'intento di creare un'opera che fungesse da strumento di dialogo e sensibilizzazione, convinto che sia possibile cambiare la percezione della disabilità nella società.

  1. Non come limite, ma come un'altra forma di forza.
  2. Mostrare storie di vita che ispirano e incoraggiano.
  3. Raggiungere un vasto pubblico per sensibilizzare su tematiche spesso trascurate.

La sceneggiatura è stata scritta da Edoardo Erba, mentre le musiche originali sono state composte da Massimiliano Gagliardi. La partecipazione di Lorena Bianchetti arricchisce ulteriormente il cast, rendendo questo progetto ancora più significativo.

L'anteprima di "Vamos" rappresenta non solo un momento di celebrazione per la storia dei fratelli Leo, ma anche un'opportunità per riflettere su come la società percepisce le persone con disabilità. Questo film è un invito a vedere oltre le apparenze, a riconoscere il valore delle esperienze e dei sogni di ognuno, indipendentemente dalle sfide fisiche che possono affrontare.

La serata di presentazione a Napoli promette di essere un evento emozionante, ricco di testimonianze e di condivisione. Oltre alla proiezione del film, ci si aspetta un dibattito profondo e coinvolgente con i partecipanti, che potranno esprimere le proprie emozioni e riflessioni sulla storia di Dario e Franco Leo. Questo film non è solo un racconto di sport e di sfide, ma un invito a tutti noi a riconsiderare le nostre percezioni e a celebrare la vita in tutte le sue forme.

Share this article
The link has been copied!