Cortona, una delle gemme della Toscana, si prepara ad accogliere una manifestazione musicale di grande prestigio: il Nume Academy and Festival. Dal 24 al 29 giugno, la città, famosa per la sua storia etrusca e per essere stata il palcoscenico di artisti del calibro di Luca Signorelli e Gino Severini, si trasformerà in un centro vibrante di suoni e talenti emergenti. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dall’Associazione Seraphino APS con il patrocinio del Comune di Cortona e il supporto di varie istituzioni musicali e sponsor privati.

Quest’anno, il festival si distingue per la presenza di due leggende della musica classica contemporanea: il violinista lettone Gidon Kremer e il violoncellista britannico Steven Isserlis. Entrambi saranno non solo protagonisti dei concerti serali, ma anche mentori per i giovani strumentisti selezionati. Su 320 domande pervenute da tutto il mondo, solo 13 talenti sono stati scelti per partecipare a questo programma di alta formazione, che include masterclass gratuite in viola, violino e violoncello.

Il programma del festival

Il festival avrà inizio il 25 giugno al Teatro Signorelli, dove Gidon Kremer si esibirà insieme a musicisti di grande talento come Enrico Pace, Madara Pētersone, Ettore Causa e Andreas Brantelid. Il programma della serata prevede l'esecuzione di opere di compositori rinomati come Schubert, Harbison e Schnittke. L’evento non rappresenta solo un’opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un’occasione unica per i giovani musicisti di confrontarsi con artisti di fama internazionale.

Un'accademia per giovani talenti

La Nume Academy and Festival è stata fondata nel 2018 dalla violinista Natalie Dentini, attuale direttrice, e dal violinista rumeno-svedese Vlad Stanculeusa, direttore artistico. La manifestazione si distingue per la sua doppia anima: da un lato, un festival internazionale ricco di concerti e performance, dall'altro, una vera e propria accademia dedicata alla formazione di giovani talenti. Questo approccio innovativo ha contribuito a far crescere l'interesse attorno all'evento, richiamando partecipanti e pubblico da ogni parte del mondo.

Tra i talenti scelti per questa edizione, spiccano nomi di giovani musicisti provenienti da paesi come:

  1. Australia
  2. Canada
  3. Hong Kong
  4. Corea del Sud
  5. Stati Uniti
  6. Ungheria
  7. Svezia
  8. Spagna
  9. Germania

L’unica rappresentante italiana è Caterina Isaia, una violoncellista siciliana di 22 anni, già protagonista di concerti in importanti teatri, tra cui una significativa esibizione all’EXPO di Dubai nel 2022, dove ha collaborato con il compositore Giovanni Sollima. Caterina è un esempio emblematico di come il festival possa fungere da trampolino di lancio per carriere promettenti.

Interazione con i maestri

Una delle caratteristiche più significative del Nume Academy and Festival è la possibilità per i partecipanti di interagire direttamente con i maestri Gidon Kremer e Steven Isserlis. Entrambi i musicisti offriranno masterclass nell’ex convento di Sant’Agostino, un luogo suggestivo che favorisce un’atmosfera di apprendimento e crescita. Le sessioni saranno aperte al pubblico, permettendo a chiunque di assistere e vivere da vicino l’esperienza formativa di questi talenti emergenti.

Kremer, oltre a essere un virtuoso del violino, è noto per la sua vasta discografia, avendo registrato oltre 200 album e fondato nel 1997 l'orchestra Kremerata Baltica, composta da giovani musicisti dei Paesi Baltici. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Nobel delle Arti. D'altra parte, Isserlis è uno dei pochi violoncellisti viventi inseriti nella Hall of Fame di Gramophone, un tributo alla sua straordinaria carriera e al suo impatto sulla musica classica contemporanea.

Il Nume Academy and Festival non solo celebra la musica, ma crea anche un ponte tra generazioni di artisti, offrendo a giovani talenti l'opportunità di apprendere dai migliori e di esibirsi in un contesto di elevata qualità. Con l’aspettativa di un pubblico caloroso e appassionato, Cortona si prepara a vivere un evento indimenticabile, che promette di ispirare e formare le stelle della musica del futuro.

Share this article
The link has been copied!