
Dal 7 giugno al 13 luglio 2025, il Piceno si prepara ad accogliere nuovamente JazzAP, il festival diffuso che celebra la musica jazz e le sue molteplici sfumature in una cornice senza pari. Questa manifestazione, che ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio, si svolgerà in una serie di luoghi iconici della provincia di Ascoli Piceno, dai pittoreschi borghi alle piazze affollate, fino ai rifugi montani e alle splendide vedute sul mare. Con un programma ricco e diversificato, JazzAP si propone di mescolare generi musicali, culture e tradizioni locali, offrendo un'esperienza culturale accessibile e di alta qualità.
Il programma del festival
La direzione artistica, affidata a Emiliano D'Auria, ha messo a punto un cartellone che include quattordici concerti distribuiti in dieci comuni e due escursioni guidate in montagna. Queste dieci giornate di festival promettono di essere un viaggio immersivo nella musica, culminando in una celebrazione della creatività e della passione che caratterizzano il jazz.
- 7 giugno: Inizio nel centro storico di Spinetoli con il Café de Paris Quintet alle 19.30, seguito da Bassolino alle 21.30, con "Città Futura", un omaggio al jazz-funk degli anni '70 e '80.
- 8 giugno: Il festival si sposterà nella maestosa Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, dove si terrà un evento speciale con il concerto in piano solo di Stefano Bollani.
- 14 giugno: Prosegue a Monsampolo del Tronto con il Luca Mongia Duo alle 19.30 e il cantautore Nino Buonocore alle 21.30, che presenterà una rilettura jazz del suo repertorio.
- 15 giugno: Escursione gratuita tra le mulattiere di Acquasanta, seguita da concerti di Krzysztof Kobylinski & Erik Truffaz e Pepper & The Jellies.
Un viaggio musicale tra tradizione e innovazione
Il festival continua il 28 giugno a Castignano, dove si esibiranno i Sound Archives diretti da Maurizio Rolli, seguiti dal Boom Collective di Gaetano Partipilo. Questo gruppo è noto per il suo mix avvincente di jazz, elettronica e sonorità urbane.
Domenica 29 giugno, l'atmosfera si farà più intima a Force, con i Four on Six Band, protagonisti del jazz manouche italiano. Il weekend successivo, il festival si sposterà a Monteprandone per un concerto dei leggendari Dirotta su Cuba, che celebrano trent'anni di carriera.
Il 5 luglio a Ripatransone, il sassofonista Daniele Sepe presenterà "Spiritus Mundi", un progetto che intreccia folk e impegno sociale. Il giorno successivo, a San Benedetto del Tronto, il Duo Moriconi-Zamuner e il Teodoro Strings Quartet proporranno un raffinato omaggio jazz alla canzone italiana.
Il gran finale
Il gran finale del festival è previsto per domenica 13 luglio a Montegallo, con un concerto alle 19.30 in Piazza Taliani, dove la voce intensa di Carole Alston porterà il pubblico in un viaggio musicale che attraversa la storia del jazz, dal gospel al soul.
JazzAP 2025 si conferma così come un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura, un'opportunità per scoprire il patrimonio artistico del Piceno e vivere esperienze indimenticabili in compagnia di artisti di fama nazionale e internazionale. Con la sua proposta variegata e affascinante, il festival non solo celebra il jazz, ma promuove anche un dialogo tra le diverse espressioni culturali, rendendo il territorio un palcoscenico d'eccezione per la musica.