Domani, 12 giugno 2025, la storica città di Bari diventerà il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza: un incontro con i finalisti del Premio Strega Saggistica. L'evento si svolgerà nella suggestiva cornice del Fortino Sant'Antonio, situato nel cuore della città vecchia, a partire dalle ore 20. Questa occasione rappresenta un'importante opportunità per il pubblico di confrontarsi direttamente con alcuni dei più autorevoli esponenti della saggistica italiana contemporanea.

I finalisti del premio

I finalisti che prenderanno parte a questo evento sono nomi di spicco nel panorama letterario italiano. Ecco un elenco dei partecipanti e delle loro opere:

  1. Alessandro Aresu - "Geopolitica dell'intelligenza artificiale": un'opera che analizza come l'intelligenza artificiale stia ridisegnando le dinamiche geopolitiche globali e le sfide etiche e sociali che essa comporta.
  2. Anna Foa - "Il suicidio di Israele": un'analisi profonda delle complessità politiche e sociali che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese e le sue ripercussioni sulla società israeliana.
  3. Vittorio Lingiardi - "Corpo, umano": riflessioni sul significato del corpo nella società contemporanea, affrontando temi di identità, salute e percezione del sé.
  4. Simone Pieranni - "2100": un saggio che invita a riflettere sul futuro del nostro pianeta, considerando le sfide climatiche e sociali che ci attendono nei prossimi decenni.
  5. Luigi Zoja - "Narrare l'Italia": un'opera che esamina l'identità culturale italiana attraverso il racconto e la narrazione.

Un dibattito stimolante

L'incontro sarà moderato da Maddalena Tulanti, una figura ben nota nel panorama culturale italiano, che guiderà il dibattito e stimolerà il confronto tra i finalisti e il pubblico presente. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, offrendo così a tutti la possibilità di partecipare a un momento di grande valore culturale.

L'organizzazione dell'evento è promossa dalla Regione Puglia, Puglia Culture e Fondazione Bellonci, in collaborazione con il Comune di Bari. Questo incontro rappresenta una delle tante iniziative messe in campo dalla Regione Puglia per promuovere il sistema culturale regionale, valorizzando la lettura e stimolando il dibattito culturale sul territorio.

L'importanza del Premio Strega Saggistica

Il Premio Strega Saggistica, istituito nel 2018, ha come obiettivo quello di valorizzare la migliore produzione saggistica italiana, contribuendo così al dibattito culturale del Paese. La scelta di Bari come luogo dell'incontro non è casuale; la città, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, si presta perfettamente a ospitare eventi di questa portata, rendendo la cultura accessibile a un pubblico sempre più vasto.

La Fondazione Bellonci, che promuove il premio, collabora con diverse istituzioni, tra cui Strega Alberti Benevento e il Taobuk - Taormina International Book Festival. Inoltre, il premio è sostenuto da Bper Banca, dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), dal Gabinetto Vieusseux e dalla Casa dell'Architettura, unendo così diverse realtà che operano per la promozione della cultura e della letteratura in Italia.

L'evento di domani rappresenta non solo un'opportunità per conoscere da vicino i finalisti del premio, ma anche un momento di confronto e riflessione su temi di grande attualità, come la geopolitica, l'identità culturale e le sfide del futuro. La presenza di autori di tale calibro offre l'occasione per un dibattito stimolante, che potrà arricchire il pubblico presente e contribuire a una maggiore consapevolezza dei temi trattati.

In un periodo in cui la cultura è più che mai sotto pressione, eventi come quello di Bari sono fondamentali per mantenere viva la conversazione e il dibattito. La saggistica, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel fornire strumenti analitici per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.

La città di Bari, nota per la sua vivacità culturale e la sua tradizione letteraria, si prepara ad accogliere non solo i finalisti, ma anche tutti gli appassionati di letteratura e cultura che vorranno partecipare a questo incontro unico. Con la speranza di una partecipazione numerosa, l'evento rappresenta un'importante occasione per celebrare la letteratura e la saggistica italiana, sottolineando il valore della lettura come strumento di crescita personale e collettiva.

Share this article
The link has been copied!