
Le polemiche sulle terrazze di Portonovo
Le terrazze di Portonovo, un gioiello del Parco del Conero, stanno sollevando un acceso dibattito tra i visitatori. Con l'arrivo della stagione estiva nel 2025, quest'area, che ha fatto da sfondo a diverse scene del film "Il Maestro" durante l'inverno scorso, si presenta in condizioni deludenti. A peggiorare la situazione, ci sono zone recintate con nastro bianco e rosso, segno di lavori in corso che sembrano non avere una conclusione in vista.
Le aspettative dei turisti
I turisti, accorsi per ammirare la vista spettacolare offerta dalle terrazze in pietra, si interrogano sulla reale presenza di lavori in corso o se, al contrario, si tratti di un abbandono. L'area, che dovrebbe fungere da attrazione per famiglie e visitatori, è caratterizzata da giochi per bambini posizionati in spazi che un tempo ospitavano un campo da tennis. Gli alberelli piantati al posto degli alberi abbattuti per esigenze di scena appaiono esili e poco invitanti.
Un contrasto sconcertante
La bellezza della baia anconetana, con i suoi lecci che offrono ombra sui gradoni di pietra, contrasta nettamente con le attuali condizioni delle terrazze. Anche il campeggio nelle vicinanze non è ancora operativo e, nonostante il ponte del primo maggio abbia portato un afflusso di visitatori in spiaggia, l'acqua non è cristallina come in altre occasioni. La frustrazione dei turisti è palpabile, e molti si chiedono se l'intervento di ripristino post-film sia stato gestito in modo adeguato.
Una situazione preoccupante
Un tavolo da picnic, spostato per le riprese, non è stato rimesso al suo posto, e assi di legno giacciono abbandonate qua e là. L'immagine che si presenta ai turisti è quella di una precarietà inaccettabile per un luogo così significativo per il turismo della città di Ancona. La speranza è che questa situazione temporanea sia solo un passo verso un intervento definitivo che restituisca all'area il suo aspetto originario, anche se per rivedere gli alberi in tutta la loro bellezza ci vorranno decenni.