
La magia del cinema torna a Bologna con la 39/a edizione del Cinema Ritrovato, un festival che celebra la settima arte attraverso una selezione straordinaria di film restaurati. Dal 21 al 29 giugno 2023, gli appassionati di cinema avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio emozionante attraverso la storia del cinema, con un cartellone che presenta ben 454 film distribuiti in nove giorni. Questo evento, organizzato dalla Cineteca di Bologna, è considerato un vero e proprio paradiso per cinefili e amanti della celluloide.
Retrospettive dedicate a icone del cinema
Il festival si apre con una retrospettiva dedicata a Katharine Hepburn, una delle più grandi attrici della storia del cinema. Frank Capra, noto regista italo-americano, ha descritto Hepburn con una celebre frase: "Ci sono donne e donne e poi c'è Kate; ci sono attrici e attrici e poi c'è Hepburn". Con 12 nomination agli Oscar e 4 statuette vinte, Hepburn è un simbolo di talento e determinazione. La sua retrospettiva al Cinema Ritrovato include alcuni dei suoi film più iconici, permettendo al pubblico di apprezzare la sua straordinaria carriera e il suo impatto duraturo nel mondo del cinema.
Accanto a Hepburn, il festival rende omaggio anche a Luigi Comencini, riconosciuto come il "regista dei bambini". La retrospettiva dedicata a Comencini, scelta dalla figlia Francesca, presenterà opere significative come: 1. Le avventure di Pinocchio 2. La finestra sul Luna Park 3. Incompreso
Questi film non solo raccontano storie affascinanti, ma sono anche testimonianze di un'epoca passata e di un modo di fare cinema che ha influenzato generazioni di spettatori.
Inaugurazione e eventi speciali
L'inaugurazione del festival avverrà in Piazza Maggiore, uno dei luoghi simbolo di Bologna, con la proiezione di "Incontri ravvicinati del terzo tipo" di Steven Spielberg, presentato in pellicola 70mm. Questo film, uscito nel 1977, ha segnato un'epoca nel genere della fantascienza, e la sua proiezione in un formato così prestigioso promette di essere un'esperienza indimenticabile. A seguire, il cine-concerto con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Timothy Brock, accompagnerà la proiezione della prima edizione restaurata di "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin, in occasione del centenario della sua uscita. Questo evento rappresenta un connubio perfetto tra musica e cinema, ricreando l'atmosfera originale con cui Chaplin ha incantato il pubblico.
Il Cinema Ritrovato si svolgerà in ben otto sale, con il Modernissimo e il Lumière in prima fila, e ogni sera una proiezione in Piazza Maggiore anticiperà l'altra rinomata rassegna estiva "Sotto le stelle del cinema". Questo format ha reso la manifestazione non solo un'opportunità per apprezzare i grandi classici, ma anche un momento di socializzazione per gli amanti del cinema, che si riuniscono sotto il cielo di Bologna per condividere la passione per la celluloide.
Ospiti illustri e film imperdibili
Quest'anno, il festival vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri che presenteranno i restauri di classici senza tempo. Tra i nomi di spicco ci sarà Terry Gilliam, che introdurrà il suo cult "Brazil", un film che ha affrontato tematiche di satira sociale e distopia, diventando un'opera di culto. Jim Jarmusch sarà presente per presentare "Solo gli amanti sopravvivono", una pellicola che esplora l'immortalità e la cultura contemporanea attraverso gli occhi di due vampiri. Coline Serreau, regista francese, avrà un'intera sezione dedicata a lei, con la presentazione di "Tre uomini e una culla", una commedia che ha conquistato il cuore del pubblico.
Inoltre, il festival ospiterà anche Bob Wilson, un gigante del teatro, che presenterà il documentario sul suo leggendario lavoro "The Civil Wars", una riflessione artistica che ha segnato un'importante tappa nella sua carriera. Brady Corbet, regista e attore, sarà al Modernissimo con il suo ultimo film "The Brutalist", proiettato in 70mm, e in Piazza Maggiore con "L'infanzia di un capo", un'opera che esplora la psicologia di un giovane protagonista in un contesto sociale complesso.
La Cineteca di Bologna, sotto la direzione di Gianluca Farinelli, continua a sorprendere con la sua dedizione alla preservazione e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico. Ogni anno, il Cinema Ritrovato diventa una piattaforma per esplorare la storia del cinema attraverso film restaurati, permettendo al pubblico di riscoprire opere che hanno segnato la settima arte. Con una programmazione così ricca e variegata, il festival si conferma come un evento imperdibile per chiunque ami il cinema e desideri immergersi in una narrativa visiva che attraversa le epoche e i generi.