
Andrea Bajani ha recentemente trionfato al Premio Strega Giovani 2025 con il suo romanzo "L'anniversario", pubblicato da Feltrinelli. Questo riconoscimento, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento, rappresenta un'importante opportunità per i giovani autori e per la letteratura contemporanea, in particolare quella capace di coinvolgere le nuove generazioni. La vittoria di Bajani è stata ufficializzata il 3 giugno 2025, durante una cerimonia che si è svolta al Teatro Comunale di Cardito, un comune della provincia di Napoli.
L'importanza della giuria giovanile
L'evento è stato condotto dalla nota giornalista e scrittrice Loredana Lipperini e ha visto la partecipazione di una giuria composta da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 18 anni, provenienti da oltre 100 scuole secondarie di secondo grado, sia in Italia che all'estero. Con un totale di 595 voti espressi, "L'anniversario" ha ottenuto ben 97 preferenze, risultando il libro più votato della dodicesima edizione del premio. Questo risultato non solo evidenzia la qualità della scrittura di Bajani, ma anche il forte interesse dei giovani lettori verso le tematiche affrontate nel suo romanzo.
I finalisti del Premio Strega Giovani
Al secondo posto si è classificata Nadia Terranova con "Quello che so di te" (Guanda), che ha ricevuto 62 voti. Questo libro si distingue per la sua profondità narrativa e per la capacità di esplorare sentimenti e relazioni complesse, un tema che risuona particolarmente con il pubblico giovanile. Sul gradino più basso del podio troviamo Valerio Aiolli con "Portofino blues" (Voland), che ha conquistato 56 voti. Anche queste opere hanno ricevuto un voto valido per la selezione dei finalisti al Premio Strega, confermando la qualità della narrativa contemporanea di autori emergenti.
La cinquina finale, che determinerà i candidati al prestigioso Premio Strega, sarà annunciata il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, un luogo simbolico per la cultura italiana e la letteratura. La scelta dei finalisti rappresenta il culmine di un processo che coinvolge attivamente i giovani lettori, sottolineando l'importanza del loro ruolo nel panorama letterario contemporaneo.
Riconoscimenti per le recensioni
Oltre alle premiazioni per i libri, è stato assegnato anche il Premio Strega Giovani per la migliore recensione, che è andato ad Alessandra Ruotolo, studentessa del liceo Don Gnocchi di Maddaloni (Ce). Alessandra ha saputo esprimere con chiarezza e passione le sue impressioni su uno dei libri in gara, dimostrando come la lettura possa stimolare il pensiero critico e la creatività dei giovani. La vincitrice ha ricevuto una borsa di studio offerta da Bper Banca, un incentivo significativo per il suo percorso accademico e professionale.
In questa edizione del premio, sono state attribuite menzioni speciali ad altre recensioni meritevoli. Ecco alcuni dei riconoscimenti:
- Matteo Lechiara, del liceo classico Pitagora di Crotone, per la sua recensione di "Ricordi di suoni e di luci" (Manni) di Renato Martinoni.
- Allegra Raia, del liceo scientifico Mancini di Avellino, per la sua recensione di "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza) di Wanda Marasco.
Queste menzioni sottolineano l'importanza di stimolare la voce dei giovani lettori e il loro impegno nella scrittura e nella critica letteraria.
Il Premio Strega Giovani, giunto alla sua dodicesima edizione, si pone come un'importante iniziativa culturale che mira a promuovere la lettura tra i più giovani. Questo premio non solo celebra i migliori autori emergenti, ma incoraggia anche i ragazzi a diventare lettori attivi e critici, contribuendo così alla diffusione della cultura letteraria. La partecipazione di oltre 100 scuole e il coinvolgimento diretto degli studenti nella votazione dei libri evidenziano la crescente attenzione verso il mondo della letteratura e l'importanza di rendere i giovani protagonisti del panorama culturale.
Andrea Bajani, già noto per il suo stile inconfondibile e le sue narrazioni coinvolgenti, si conferma così come uno degli autori più apprezzati dalla nuova generazione di lettori. "L'anniversario" è un libro che, attraverso la sua trama e i suoi personaggi, riesce a toccare corde profonde dell'animo umano, rendendolo un'opera significativa non solo per la letteratura contemporanea, ma anche per il dialogo intergenerazionale che stimola tra giovani e adulti.